Condividi

Ponte Corleone, l’allarme di Confcommercio Palermo: “Serve urgentemente un piano traffico”

martedì 16 Marzo 2021

Il direttivo dell’Unione Industriali di Confcommercio Palermo, presieduto da Antonio Lo Coco, lancia l’allarme traffico, con particolare riferimento alla situazione caotica nella zona del Ponte Corleone che, in seguito a un’ordinanza del sindaco Orlando di qualche settimana fa, ha subito un restringimento della carreggiata con il divieto di transito per gli automezzi superiori alle 27 tonnellate.

(nella foto Antonio Lo Coco, presidente Unione Industriali Confcommercio Palermo)
Antonio Lo Coco, presidente Unione Industriali Confcommercio Palermo

“Bisogna ripensare urgentemente il piano traffico nella zona e più in generale su tutte le arterie che collegano la città con le periferie, soprattutto con le zone industriali – spiega Antonio Lo Coco -. Comprendiamo la delicatezza della situazione e prendiamo atto degli impegni assunti per accelerare le procedure relative ai lavori di manutenzione straordinaria. La scelta di privilegiare il traffico automobilistico privato penalizza gravemente le attività industriali che già sono alle prese con numerosi problemi connessi con l’emergenza sanitaria ed economica, aggravata dalla decisione di riportare la Sicilia in zona arancione”.

“Non basta lo sforzo apprezzabile delle forze dell’ordine e della polizia municipale che deviano i mezzi pesanti su percorsi alternativi che rappresentano una vera e propria odissea a qualunque orario e rallentano la consegna delle merci, provocando ulteriori disagi alle categorie produttive”.

L’Unione degli Industriali solleva anche il problema, altrettanto delicato, legato alle inefficienze burocratiche che rallentano l’operatività delle aziende.

“Il problema – prosegue Lo Coco – non riguarda soltanto gli uffici comunali come il Suap ma tutti quelli a cui, per svariati motivi, dobbiamo rivolgerci per ottenere permessi e autorizzazioni necessarie per il nostro lavoro. Lo smart working negli uffici pubblici sta appesantendo la situazione, si perdono molti giorni per semplici certificati perché gli uffici sono spesso vuoti o non adeguatamente organizzati. Una soluzione possibile sarebbe quello dello snellimento delle procedure, magari utilizzando il sistema delle autocertificazioni: siamo disponibili a dare il nostro contributo di idee per velocizzare i procedimenti amministrativi a condizione che si faccia in fretta perché il momento è già molto delicato per effetto della pandemia e bisogna reagire alle avversità aumentando almeno l’efficienza produttiva, laddove è possibile, per limitare i contraccolpi della crisi”.

 

 

 

LEGGI ANCHE:

Ponte Corleone: il servizio di Striscia la Notizia sui ritardi a Palermo | VIDEO

Palermo, svolta per il Ponte Corleone: vince la gara la stessa ditta delle nuove linee tram

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.