Condividi

Scoperta una bisca clandestina, 11 denunciati a Catania | FOTO

venerdì 19 Marzo 2021
foto di repert

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Ancora una volta l’app YouPol si è rivelata un prezioso strumento di contrasto alla criminalità e all’illegalità diffusa, grazie anche alla facilità con la quale si può instaurare un canale diretto di comunicazione – anche in forma anonima – con i cittadini che vogliano segnalare situazioni di pericolo o reati in corso di accadimento.

Infatti, nel tardo pomeriggio dello scorso 17 marzo, è stata proprio la preziosa segnalazione giunta sull’app YouPol che ha permesso agli agenti del Commissariato “San Cristoforo” e al personale della Squadra Amministrativa del Commissariato “Centrale”, di individuare una bisca clandestina in un locale al piano terra sito in via Plebiscito. I poliziotti sono intervenuti e hanno fatto irruzione al suo interno, dove sono stati sorpresi numerosi avventori, alcuni dei quali intenti a giocare a carte e altri impegnati ai 7 video poker installati nel locale.

L’azione è stata documentata dal personale della Polizia Scientifica, anche con rilevazioni filmate e fotografiche. Tramite gli accertamenti tecnici espletati nell’immediato si è acclarato trattarsi di apparecchi che consentono giochi proibiti e d’azzardo.

Nella circostanza i tecnici dell’ENEL hanno anche riscontrato un allaccio abusivo alla rete elettrica.

A seguito dell’intervento, che ha condotto al sequestro dei suddetti videogiochi e di circa 1500,00 euro in contanti, i due promotori sono stati denunciati per il reato di organizzazione di gioco d’azzardo e furto di energia elettrica, in concorso tra loro.

Gli 11 avventori sono stati denunciati per partecipazione al gioco d’azzardo. Sono state riscontrate anche gravi violazioni di natura amministrativa per la totale mancanza di licenza, per l’assenza di collegamento dei video poker all’AAMS ed altro, tra cui l’illecita installazione e messa in funzione di apparecchi, privi di nulla osta e manipolati per consentire giochi di tipo proibito, nonché l’assenza degli avvisi sul rischio di dipendenza, per un totale di circa 170.000,00 euro.

Altresì si rilevava la somministrazione di bevande senza l’osservanza delle norme riguardanti la tutela della salute pubblica.

Non meno importante, il fatto che a tutti i presenti, perché inosservanti della benché minima cautela per la prevenzione del contagio, è stata irrogata la sanzione amministrativa per la violazione delle norme antiCovid.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.