Condividi
L'annuncio

Versalis, Cgil Sicilia annuncia il presidio sotto la presidenza della Regione

venerdì 28 Febbraio 2025

L’Eni prospetta un piano industriale tutto a uso e consumo dei suoi azionisti, generico per quanto riguarda eventuali trasformazioni, senza garanzie di fatto per i lavoratori diretti, né tantomeno dell’indotto. Nella migliore delle ipotesi si determineranno isole, scollegate dal resto dell’industria che non saranno in grado di marciare autonomamente né tantomeno di contribuire alla transizione energetica e industriale“. Lo dice il segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, che  dopo l’abbandono del tavolo con Eni da parte della Cgil lo scorso 26 febbraio e la proclamazione a livello nazionale dello stato di agitazione, annuncia un presidio per l’11 marzo insieme alle categorie interessate, sotto palazzo d’Orleans, sede della presidenza della Regione.

“Chiamiamo le cose col loro nome – sottolinea Mannino – questa è una dismissione da parte di un’azienda partecipata dallo Stato che ha deciso di abbandonare la Sicilia. E’ pura ipocrisia- attacca – non volere vedere il niente che si cela dietro le promesse dell’Eni, a  partire dal fatto, nel momento che un impianto non esiste più, che è difficile ipotizzare nella situazione data una collocazione nel territorio dei lavoratori diretti e figuriamoci di quelli dell’indotto“.

La Cgil rileva che “per Priolo si parla di una bioraffineria, sarebbe la seconda in Sicilia, senza alcuna idea di piano integrato con le aziende dell’area. I progetti vaghi che l’Eni prospetta  potrebbero marciare solo attraverso le importazioni“. Per Ragusa, inoltre, dove già la dismissione e in corso “solo idee in ordine sparso, senza alcuno studio di fattibilità“.

Per la Cgil dunque non ci sono dubbi: “Il piano Eni è dannoso per tutto il Paese e in Sicilia – sottolinea Mannino – produrrà una desertificazione produttiva e una profonda crisi occupazionale. In questo contesto – sottolinea il segretario della Cgil Sicilia – sconcerta il silenzio del governo regionale e l’accondiscendenza del governo nazionale. Noi chiediamo alle istituzioni di fare la loro parte, di non condannare la Sicilia a non avere uno sviluppo industriale e una transizione energetica che determini nuovi modelli produttivi. Ma servirebbero piani integrati – aggiunge – nel cui ambito la politica eserciti un ruolo di indirizzo e programmazione. Invece stiamo drammaticamente assistendo a una politica subalterna a interessi di una grande società, che non sono quelli generali. Noi – conclude Mannino – non abbandoneremo i lavoratori e non consentiremo che a scriverne il destino siano soggetti che non rivestono alcun ruolo sociale“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.