Condividi
L'intervento all'iniziativa

Congresso Pd Sicilia, Bonaccini: “Questo è il momento di parlare di contenuti invece di concentrarsi sulle sfide interne”

domenica 2 Marzo 2025

“Per il Pd siciliano è il momento di parlare di contenuti invece di concentrarsi sulle sfide interne”. Lo ha detto il presidente del Partito Democratico Stefano Bonaccini intervenendo a Palermo a una iniziativa del partito, riferendosi al congresso regionale del partito, attualmente guidato dal segretario Anthony Barbagallo.

All’iniziativa di oggi, oltre al vice capogruppo Pd al Senato Alessandro Alfieri e all’europarlamentare Giuseppe Lupo, sono intervenuti diversi esponenti Dem tra i quali il capogruppo all’Ars Michele Catanzaro e i deputati regionali Giovanni Burtone e Tiziano Spada.

“Abbiamo la necessità di aprire una nuova fase politica per il Pd in Siciliahanno detto Catanzaro, Burtone e Spada a margine dell’iniziativalasciandoci alle spalle le tensioni dell’assemblea regionale delle scorse settimane che non devono più ripetersi e che purtroppo hanno coinvolto anche il responsabile dell’organizzazione Igor Taruffi, con cui si sono create alcune incomprensioni per le quali ci scusiamo”.

“Adesso guardiamo avanti hanno aggiunto i deputati regionali Pdregistriamo positivamente la nomina di un Commissario per il Congresso che dovrà lavorare con il sostegno di tutti per ripristinare un clima positivo creando le condizioni per una fase congressuale partecipata, indispensabile per rilanciare l’attività del partito che deve continuare a lavorare sui temi più urgenti per la Sicilia, ad iniziare da sanità, lavoro, giovani e lotta alla mafia”.

 “La sanità pubblica in Sicilia sta crollando. Puoi essere siciliano e avere votato Salvini e Meloni, ma se c’è bisogno di mesi per avere esami sanitari di prima necessità, qualche domanda dovrai fartela prima o poi”, ha aggiunto il presidente nazionale del Pd, Stefano Bonaccini, riferendosi alle recenti notizie di pazienti che a Trapani hanno dovuto attendere mesi per un esame istologico.

 

Bonaccini è poi tornato sullo scontro a distanza sui fondi per l’alluvione in Emilia con Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile ed ex presidente della Regione in Sicilia. “Non prendo lezioni da te – ha detto Bonaccini rivolgendosi a Musumeci davanti alla platea che lo ascoltava – anche perché siamo stati tutti e due presidenti di Regione con la differenza che a te, la tua coalizione, non ti ha manco ricandidato”.

Sul sostegno all’Ucraina ha detto: “Giusto che il Pd scenda in piazza ma facciamo un’unica manifestazione nella quale ci siano solo le bandiere europee, invece di promuovere 12 iniziative distinte perché ognuno vuole la sua foto con il proprio simbolo di partito”.

Infine, a proposito delle prossime sfide elettorali: “Se vogliamo vincere le elezioni non possiamo guardare solo a sinistra per le alleanze, altrimenti significa non conoscere la storia del nostro Paese e non conoscere neanche la matematica”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.