Condividi
Si chiude la vicenda

Buone notizie per i lavoratori Asu Beni Culturali, sbloccati gli arretrati di dicembre e gennaio

giovedì 6 Marzo 2025

Nei giorni scorsi, i sindacati di categoria avevano lanciato l’allarme sul mancato pagamento degli arretrati di dicembre e gennaio. A distanza di qualche giorno, è arrivata la risposta degli uffici regionali. Con determina del 5 marzo 2025, il ragioniere generale Ignazio Tozzo ha sbloccato il rimpinguamento del capitolo di spesa relativo ai lavoratori ASU dei Beni Culturali.

Asu Beni Culturali, sbloccati gli arretrati di dicembre e gennaio

Si tratta di somme necessarie a colmare le integrazioni di dicembre 2024 e gennaio 2025. L’importo, circa 161.000 euro, verrà suddiviso fra i 245 lavoratori precari del comparto. “USB ringrazia gli uffici per aver dato seguito in maniera tempestiva alle richieste dei lavoratori ASU Beni Culturali. In particolare, il sindacato che rappresento – sottolinea Barbara Gambino – ci tiene ad esprimere il proprio apprezzamento al ragioniere generale Ignazio Tozzo per aver colmato, in pochi giorni, una lacuna del Dipartimento dei Beni Culturali che andava avanti da mesi. Non è possibile che ogni volta ci debba essere questa storia. Adesso si può procedere al pagamento delle spettanze dei lavoratori, ovvero le integrazioni di dicembre 2024 e gennaio 2025“.

La partita delle stabilizzazioni

Adesso, per i lavoratori, c’è da chiudere la partita sulle stabilizzazioni a 36 ore. Una norma introdotta nell’ultima Finanziaria e che a breve, potrebbe trovare applicazione. “Mancano 12 giorni alla scadenza dei 60 giorni entro la quale il Governo Nazionale può impugnare la norma – ha dichiarato qualche giorno fa la sindacalista USB Barbara Gambino –. Una volta scaduti i termini, i lavoratori possono chiedere il passaggio in SAS. Chiaramente si tratta di una scelta, non di un obbligo. Ma è un’opportunità importante. Parliamo però di un iter che richiederà i suoi tempi. E non sarà così veloce come qualcuno ha dichiarato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.