Condividi

Ipab, Aricò (DB): “Al via istanze per riqualificazione”

sabato 8 Gennaio 2022

«Al via le istanze che consentiranno al personale delle Ipab di potere essere riqualificato in modo da procedere alla mobilità volontaria verso le strutture del Sistema Sanitario Regionale. Si tratta di una grande e meritata opportunità per questi lavoratori, ai quali finalmente sarà garantita una prospettiva e la giusta dignità professionale. Contemporaneamente la Sanità siciliana potrà usufruire, appunto, di ulteriori e qualificate risorse umane».

Lo fa sapere Alessandro Aricò, capogruppo all’Ars di DiventeràBellissima, dando notizia della nota con cui il 3 gennaio l’assessorato regionale delle Politiche sociali e del Lavoro comunica che le istanze dovranno essere prodotte dai dipendenti interessati per il tramite dell’ente presso cui sono attualmente in carico e pervenire al Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali entro il termine del 31 gennaio 2022.

L’attivazione delle procedure di mobilità, compatibilmente con i fabbisogni di personale rappresentati dall’Assessorato alla Salute, resta riservata al personale delle Ipab assoggettate a procedimenti di estinzione non definiti o, comunque, non svolgenti più l’attività, oppure, nel caso di enti in attività, al personale dichiarato formalmente in esubero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.