Condividi
Il processo

Clan mafiosi e droga a Palermo: condanne per oltre due secoli di carcere a ventisei imputati

giovedì 20 Marzo 2025
Tribunale di Palermo

ll gup di Palermo Cristina Lo Bue ha condannato complessivamente a oltre due secoli di carcere 26 persone imputate, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti aggravata dal metodo mafioso e spaccio di droga. Il processo si è svolto in abbreviato.

L’indagine che ha portato al processo, coordinata dalla direzione distrettuale antimafia diretta dal procuratore Maurizio de Lucia, un anno fa assestò un pesante colpo allo smercio di droga nei quartieri Sperone e Brancaccio.

Per entrare nei “fortini” della droga vennero impegnati agenti infiltrati che riuscirono ad avere contatti con i vertici del gruppo criminale che gestiva lo spaccio. L’indagine accertò anche gli interessi di Cosa nostra nella distribuzione dei guadagni provenienti dall’attività illecita. Nel corso dei controlli si scoprì che la vendita dello stupefacente avveniva 24 ore su 24, con una rigida organizzazione dei turni di pusher e vedette.

Queste le pene decise dal giudice: 9 anni e 4 mesi per Salvatore Agnello, 8 anni e 2 mesi per Davide Anselmo, 10 anni e 10 mesi per Davide Giuseppe Arduino, 14 anni e 4 mesi per Nicola Argeri, 20 anni per Pietro Argeri, 14 anni e e 6 mesi per Samuele Argeri, 12 per Alessio Salvo Caruso, 6 anni e 8 mesi per Maria Chiappara, 18 anni per Sebastiano Chiappara. A 4 anni è stata condannata Daniela Chiovaro, a 8 Paolo Chiovaro, a 2 anni e 8 mesi Salvatore Cipolla, a 4 anni Salvatore Fiorentino, a 6 anni e 9 mesi Luigi Iemmito, a 19 anni e 3 mesi Gaetano Ingrassia, a 8 anni e 2 mesi Isidoro Lo Nardo, a 7 anni Giuseppe Lucchese, a 5 anni e 4 mesi Vincenzo Lucchese, a 17 anni e 9 mesi Pietro Mazza, a 4 anni Antonino Messina, a 5 anni e 9 mesi Francesco Messina, a 10 anni e 4 mesi Salvatore Messina. A 11anni e 8 mesi è stato invece condannato Salvatore Navarra, a 10 anni e 4 mesi Antonino Ricotta, a 11 anni e 8 mesi Girolamo Tarantino e a 8 anni e 4 mesi Salvatore Zora.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.