Condividi
La dichiarazione

Giornata delle vittime di mafia, Turano: “Scuola e università cono fondamentali per combatterla”

venerdì 21 Marzo 2025
Mimmo Turano

Oggi si celebra la memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie. È un giorno importante, che invita a riflettere sul ruolo delle istituzioni e a rimarcare la centralità di scuola e università, nella lotta alla criminalità organizzata. Educare alla legalità significa formare individui e cittadini consapevoli e gettare le basi per una società più equa e giusta“.

Così l’assessore all’Istruzione e formazione professionale della Regione siciliana, Mimmo Turano, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Da quando guido l’Assessorato regionale all’Istruzione ho finanziato, con risorse regionali e del Pnrr, un pacchetto di interventi – prosegue – che mettano le scuole nelle condizioni di restare aperte anche nel pomeriggio. Lo abbiamo fatto con il progetto “Scuole aperte per il territorio“, che può contare su 27 milioni di euro, per contrastare la dispersione scolastica e la devianza minorile; e con gli oltre 59 mln di euro destinati alla riqualificazione di edifici e spazi comuni“.

E ancora – prosegue – con il Protocollo di intesa con l’Associazione BiEsse per iniziative di educazione alla legalità con gli studenti“. “Per costruire un futuro diverso – aggiunge – più giusto, dove legalità non sia solo un concetto astratto, ma una pratica quotidiana e onorare così la memoria di chi ha dedicato la propria vita alla lotta alla mafia servono azioni concrete”. “Ripartire dalle nuove generazioni e dai luoghi della conoscenza – scuola ed università – significa creare un argine contro la subcultura mafiosa, che si nutre di omertà, logica del ricatto, corruzione e paura“, conclude Turano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.