Condividi
Report "Fiaip Monitora Italia"

Mercato immobiliare: salgono gli acquisti degli case “green” e le compravendite residenziali

giovedì 27 Marzo 2025
Case Green

Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare italiano, con una crescita delle compravendite residenziali dell’1,5% rispetto al 2023 e un incremento del 5% per le prime case.

Il settore è stato influenzato dal calo dell’inflazione, dal miglioramento delle condizioni di accesso al credito e dalla maggiore attenzione verso abitazioni meno energivore, anche a causa dell’aumento dei costi delle bollette.

 

 

Le prospettive per il 2025 appaiono incoraggianti, grazie alla riduzione dei tassi di interesse sui mutui e alla crescente consapevolezza dei cittadini sull’importanza dell’efficienza energetica degli immobili.

Report Fiaip Monitora Italia

È quanto emerge dal Report Fiaip Monitora Italia, elaborato per il dodicesimo anno consecutivo dal Centro Studi FIAIP, su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del Real Estate, in collaborazione con ENEA ed I-Com, che delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili.

Il Report è stato presentato da Francesco La Commare, Presidente del Centro Studi Fiaip, insieme a Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza energetica di ENEA, Franco d’Amore, Vicepresidente I-Com, con l’analisi e i commenti finali di Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale Fiaip, e del Senatore Maurizio Gasparri, Presidente del Gruppo Forza Italia al Senato.

 

I DATI

 

Crescita delle compravendite e andamento dei prezzi

Nel 2024, le compravendite residenziali hanno raggiunto quota 720.000, con un aumento del 5% per le prime case e una crescita del 10% nelle richieste di mutui. Questo è stato favorito dalla conferma del Fondo di Garanzia Consap e dalla maggiore fiducia nel mercato, grazie alla politica monetaria più accomodante della Bce.

I prezzi degli immobili hanno registrato un incremento medio del 3% rispetto al 2023, con diverse variazioni nelle principali città:

Roma: +4%

Torino: +3,1%

Napoli: +2,3%

Milano: +1,6%

I DATI DI PALERMO

Per quanto riguarda gli affitti, si è registrato un incremento del 2% nel numero di contratti e un aumento dei canoni del 7%, trainato dalla domanda di locazioni brevi e transitorie.

 

Segmento commerciale e industriale

Le compravendite di immobili destinati a uso diverso dall’abitativo hanno avuto un andamento più debole:

Negozi: -2% nelle compravendite, -1,5% nei prezzi

Uffici: -2,5% nelle compravendite, -2% nei prezzi

Capannoni: +1,5% nelle compravendite, +1,8% nei prezzi

Tuttavia, il mercato delle locazioni ha segnato una lieve ripresa, con incrementi di 1-2% nei contratti e nei canoni, suggerendo un possibile miglioramento nel lungo periodo.

 

Efficienza energetica: un fattore sempre più determinante

Il 2024 ha visto un aumento dell’apprezzamento per l’efficienza energetica degli immobili (+4%), con un incremento delle vendite di:

Trilocali in classe C: +32%

Classe D: +10%

Classe E: +16%

Nonostante ciò, circa un terzo delle transazioni riguarda ancora immobili in classe G. L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è sempre più considerato dagli acquirenti (+9%) come uno strumento utile nella scelta della casa.

Anche nel mercato delle abitazioni indipendenti, si osserva una progressiva transizione verso immobili meno energivori: le villette a schiera compravendute sono ora prevalentemente in classe E (nel 2023 erano in classe F), mentre per le case unifamiliari, le classi energetiche F ed E hanno superato la G.

Per la prima volta, le abitazioni di pregio più vendute sono state quelle in classe A1 (13,02%), superando leggermente le transazioni in classe G (12,78%).

Gli edifici nuovi compravenduti sono prevalentemente in classe A4 (22%), mentre quelli ristrutturati sono soprattutto in classe B (25%). Complessivamente, il 75% delle nuove costruzioni rientra nelle classi energetiche più alte, mentre tra gli edifici ristrutturati la percentuale si ferma al 44%, il valore più alto mai registrato.

Nonostante questi progressi, la conoscenza degli strumenti di incentivazione (detrazioni fiscali, mutui green, conto termico) è ancora insufficiente tra gli operatori del settore, a causa dei continui cambiamenti normativi.

È quindi necessaria una maggiore stabilità nelle politiche di efficientamento energetico, soprattutto in vista del recepimento della Direttiva UE Case Green, previsto entro maggio 2026.

Secondo il 51% degli agenti immobiliari, il Superbonus 110% ha avuto un impatto positivo, favorendo la domanda di immobili meno energivori e aumentando il loro valore.

 

Previsioni per il 2025: mercato in crescita

Le prospettive per il 2025 indicano un’ulteriore crescita del settore immobiliare, con un aumento atteso del 5% per le compravendite residenziali e del 2% per i valori degli immobili.

Anche il mercato delle locazioni residenziali dovrebbe espandersi con un incremento del 3% nei contratti e un aumento medio dei canoni del 4%.

Nel settore commerciale, si prevede un modesto miglioramento, con una crescita dell’1% nei contratti di compravendita e locazione e un incremento dei canoni del 2%.

 

Le priorità per il futuro: prospettive per il 2025

 

Prospettive positive per il 2025 per il mercato immobiliare residenziale sia a seguito dei sei ribassi consecutivi dei tassi di interesse sui mutui avvenuti negli ultimi otto mesi, i cui effetti reali sono attesi quest’anno, sia per un ritrovato desiderio di migliorare la propria qualità di vita e il proprio comfort abitativo. Si prevede, infatti, un andamento in crescita rispetto al 2024, sia per le compravendite residenziali (+5%), che per i valori immobiliari (+2%).

Per le locazioni residenziali si stima un aumento dei contratti di un +3% e un ulteriore rialzo medio dei canoni di un +4%, mentre per l’uso diverso dall’abitativo (negozi, uffici e capannoni) si prevede, sia per le compravendite che per le locazioni, una crescita del numero di contratti di un +1%, ma anche dei prezzi dei canoni di un +2%.

Francesco La Commare

“Nel 2024 abbiamo registrato un andamento positivo per il mercato immobiliare, in particolare crescono gli acquisti della prima casa e cresce l’attenzione per le abitazioni meno energivore anche in virtù del costante rincaro delle bollette”, sottolinea il Presidente del Centro Studi Fiaip Francesco La Commare. “Per il 2025, si delineano prospettive positive sia per i sei ribassi consecutivi dei tassi di interesse sui mutui avvenuti negli ultimi otto mesi, i cui reali effetti li vedremo quest’anno, sia per un ritrovato desiderio dei cittadini di migliorare il proprio comfort abitativo”.

Ilaria Bertini

“I dati che emergono dall’indagine FIAIP sul 2024 confermano ancora una volta come le sfide ambiziose della decarbonizzazione del settore immobiliare richiedano uno sforzo coordinato e sinergico tra iniziativa privata e supporto pubblico”, dichiara Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica. “Gli operatori di mercato, sia dal lato della domanda che dell’offerta, appaiono sempre più capaci di quantificare in maniera adeguata il valore aggiunto conferito a un immobile residenziale da prestazioni energetiche. Questo processo deve essere favorito e rafforzato attraverso lo svolgimento di un ruolo guida da parte delle istituzioni. Ruolo che, dopo le profonde modifiche apportate ai meccanismi di incentivazione delle detrazioni fiscali, comprende la necessità di attuare misure di promozione dell’efficienza energetica efficaci dal punto di vista degli obiettivi energetici e climatici, ma anche sostenibili dal punto di vista finanziario ed eque rispetto alle disparità socioeconomiche”.

Franco d’Amore

“Anche quest’anno – commenta Franco D’Amore, Vicepresidente I-Com – si possono riscontrare segnali incoraggianti rispetto a come il mercato immobiliare risponde al tema dell’efficientamento energetico degli edifici. Molti indicatori rivelano un aumento dell’attenzione verso questo tema da parte degli acquirenti e dei venditori. In alcuni segmenti – come il nuovo, il ristrutturato e gli edifici nelle zone di pregio – gli edifici compravenduti nelle classi energetiche più performanti guadagnano costantemente fette di mercato. Rimangono però segnali di un miglioramento incrementale, lontani dal cambio di passo sulle ristrutturazioni energetiche degli edifici previste dalla Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici del 2024”.

Maurizio Gasparri

“Dal Report del Centro Studi Fiaip emerge un crescente sbilanciamento tra domanda e offerta che determina un aumento dei prezzi e dei canoni di locazione rendendo più faticoso l’accesso alla Casa” – dichiara il Senatore Maurizio Gasparri, Presidente del Gruppo Forza Italia al Senato. “Ecco perché stiamo lavorando in Parlamento ad una legge sulla rigenerazione urbana, assente da troppi anni, che consentirà di agevolare il processo di riqualificazione di quell’ingente parte di patrimonio pubblico dismesso o in disuso, come ex caserme, ex scuole, ex ospedali, contribuendo all’aumento dell’offerta abitativa per tante famiglie, studenti e lavoratori”.

Gian Battista Baccarini

“La fotografia del mercato immobiliare presentata oggi in Senato ci indica tre priorità – dichiara Gian Battista Baccarini Presidente Nazionale Fiaip – ovvero riallargare la platea dei destinatari del Fondo di Garanzia Consap, accelerare la definizione di un Piano Nazionale sulla Casa assente da oltre 70 anni e definire un sistema ordinato di incentivi fiscali edilizi strutturali. Queste misure consentiranno di agevolare l’acquisto di case meno energivore e a costi accessibili, favorendo la dinamicità virtuosa del mercato immobiliare, anche in ottica ‘green’, con conseguenze positive per l’intero sistema economico, sociale e occupazionale nazionale”.

Questi interventi, se attuati, potrebbero rafforzare la dinamicità del settore immobiliare e contribuire alla sostenibilità economica e sociale del Paese.

 

Fonte dati: Report Fiaip Monitora Italia

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.