Condividi
Ong Mediterranea

Migranti soccorsi portati a Lampedusa: hotspot al collasso

lunedì 7 Aprile 2025

Sono tutte sbarcate all’1.15 nel porto di Lampedusa le 28 persone soccorse ieri pomeriggio dalla barca a vela Safira della ong Mediterranea Saving Humans.

Il soccorso è avvenuto intorno alle 16 di domenica in acque internazionali, zona Sar di competenza maltese e tunisina 35 miglia a Sud Ovest dell’isola pelagica – spiega Mediterranea – alle 15.30, poco prima, l’equipaggio di Safira aveva infatti individuato l’imbarcazione in pericolo, non segnalata in precedenza, grazie all’osservazione dal ponte con i binocoli, mentre era impegnato dall’alba nel monitoraggio dell’area. Il rescue team di Mediterranea procedeva ad assistere le persone a bordo dell’imbarcazione sovraffollata fornendo a tutte giubbotti di salvataggio, e contattava le autorità maltesi chiedendo un intervento di recupero. Queste, come spesso accade, prima non rispondevano alle chiamate e poi si rifiutavano di intervenire. A questo punto il nostro rescue team, dopo che il motore dell’imbarcazione, già in avaria, aveva preso fuoco, procedeva ad evacuare le persone mettendole tutte in salvo a bordo di Safira”.

I naufraghi erano partiti 52 ore prima dalla costa libica di Sabratha ed erano “completamente stremati – specifica la Ong – con gravi problemi di disidratazione, per il lungo tempo trascorso in mare”.

Si tratta di migranti di diverse nazionalità: Sudan, Egitto, Marocco e Bangladesh, tra cui 12 minori non accompagnati, tutti in fuga dalla Libia.
“Si sono registrati, a partire dalla notte tra venerdì e sabato – spiega ancora Mediterranea – una trentina di sbarchi a Lampedusa con l’arrivo di oltre 600 persone sabato e 830 domenica fino alla mezzanotte. Purtroppo – conclude – tra le imbarcazioni di fortuna partite da Libia e Tunisia, qualcuno potrebbe non avercela fatta: alle 8.50 di domenica Safira ha notato prima diverse tavole di legno di colore giallo galleggiare come se fossero i resti di un naufragio e qualche minuto dopo il nostro equipaggio scorgeva tra le onde un corpo senza vita, quello di un ragazzo nero della presumibile età compresa tra i 15 e i 25 anni, che indossava un giubbotto di colore beige. Invertita la rotta per procedere al recupero del corpo, per potergli dare identità e dignitosa sepoltura, quando però il nostro team si avvicinava il corpo è stato inghiottito dai flutti scomparendo in mare”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.