Condividi

Covid, a Caltanissetta parte la sperimentazione con gli anticorpi monoclonali

sabato 27 Marzo 2021

A Caltanissetta si parte con la somministrazione della cura sperimentale con anticorpi monoclonali nei pazienti affetti da Covid-19.

Gli anticorpi monoclonali bamlanivimab ed etesemivab – spiega il primario di Malattie Infettive Giovanni Mazzola – sono stati progettati in laboratorio specificamente per neutralizzare la proteina Spike del virus SarsCov2. Sono farmaci che devono essere somministrati per via endovenosa in un setting assistenziale protetto al fine di potere intervenire prontamente in caso di eventi avversi”.

Il primario fa presente che “la loro tollerabilità negli studi clinici è elevatissima, ma trattandosi di farmaci ancora non commercializzati è necessario osservare la massima cautela, a tutela della salute dei pazienti e della sicurezza dei medici che li somministrano. Gli anticorpi monoclonali vengono dispensati esclusivamente per i pazienti domiciliari con infezione recente e malattia da Covid-19 lieve ma che , essendo “fragili ” per le loro patologie di base, hanno una alta probabilità di andare incontro a ospedalizzazione. I criteri di selezione per gli adulti sono l’età maggiore di 65 anni con almeno un fattore di rischio oppure la coesistenza di almeno una delle seguenti patologie: obesità, malattie cardiovascolari ( oltre 55 anni), diabete scompensato, malattie polmonari croniche pre-esistenti (oltre 55 anni), immunodepressione e patologie oncoematologiche, dialisi. “Per i pazienti tra 12 e 17 anni – conclude Mazzola – deve essere diagnosticata obesità oppure anemia falciforme o malattie cardiovascolari congenite, ma sono incluse anche le malattie del neurosviluppo e l’asma”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it