Condividi
Il fatto politico

Provinciali a Ragusa, Dc-Progetto Radici Iblee: “Liste a tavolino e candidati imposti, le destre tradiscono i territori”

giovedì 10 Aprile 2025
Gianfranco Fidone

“Altro che coesione. Altro che vittoria certa. Le Destre, a queste elezioni provinciali, si presentano con ben tre liste a sostegno della stessa candidata presidente. Una frammentazione che smentisce nei fatti ogni proclama di unità e svela la realtà: non c’è alcun progetto politico comune, solo un’ossessione per le poltrone”.

A dichiararlo sono gli esponenti della Dc-Progetto Radici Iblee che aggiungono: “Se davvero ci fosse visione, se davvero ci fosse compattezza, non sarebbe stato più logico e trasparente presentarsi con una sola lista? E invece no: liste costruite a tavolino, pensate solo per blindare i seggi con i resti, per garantirsi numeri e ruoli, senza alcun rispetto per i cittadini e per i territori”.

“La realtà è sotto gli occhi di tutti: nessuna delle tre liste è riuscita a presentare i 12 candidati previsti. La lista con il simbolo di Fratelli d’Italia arriva a 11, mentre le altre due – Forza Italia e Voce Comune – sono composte da appena 6 candidati ciascuna. Due liste che avrebbero potuto benissimo unirsi in un’unica compagine da 12 candidati, ma che sono state volutamente tenute separate solo per sfruttare il meccanismo dei resti e cercare così di ottenere più seggi, anche a costo di indebolire la rappresentanza territoriale. La lista con il simbolo di Fratelli d’Italia è l’esempio lampante di questa logica: è stata realizzata esclusivamente per portare in Consiglio il Sindaco di Santa Croce Camerina, civico fino a ieri. A Comiso figurano la Presidente del Consiglio e due consiglieri, a Vittoria altri tre candidati. Un’operazione chirurgica di occupazione, non di rappresentanza”.

“Ancora più sconcertante la lista Voce Comune, che altro non è che la somma artificiale di Lega e MPA. Perché non mettere le sigle dei partiti? Dentro troviamo i sindaci di Ragusa e Modica, accompagnati da quattro comparse messe lì per fare numero. Nessuna attenzione alle comunità, nessun criterio politico: solo una rincorsa alla visibilità personale. E dispiace – sì, dispiace davvero – vedere consiglieri che si prestano a questo teatrino, rendendosi complici di un meccanismo che serve solo a garantire spazi di potere a pochi noti, a discapito del bene collettivo”.

“La lista DC – Progetto Radici Iblee è presente per difendere i territori, per rappresentare davvero le persone, non per sedere su una sedia a ogni costo. La nostra presenza in ogni Comune della Provincia di Ragusa, con candidati radicati nel territorio, ne è la conferma. Infine, ci riserviamo di far valere l’ineleggibilità del consigliere del CDA della SRR, candidata alla presidenza, e del presidente della SRR, candidato al consiglio provinciale. Allo stesso modo confermiamo l’incompatibilità tra la carica di consigliere provinciale e quella di componente dell’Assemblea dei Sindaci, che vale per tutti i sindaci candidati al Consiglio provinciale e che potrà essere rimossa solo con le dimissioni da consigliere provinciale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.