Condividi
Sulla Gazzetta europea

Aeroporto di Comiso, bandi per la continuità territoriale. Schifani: “Risultato strategico per Sicilia”

lunedì 14 Aprile 2025
Renato Schifani
La pubblicazione dei bandi per la continuità territoriale dell’aeroporto di Comiso rappresenta un traguardo strategico per la Sicilia e, in particolare, per il territorio ibleo. Il governo regionale ha seguito con grande attenzione e costante impegno questo percorso sin dall’insediamento, consapevole dell’importanza che l’aeroporto di Comiso riveste per la mobilità dei cittadini, per la coesione territoriale e per lo sviluppo economico e turistico del Sud-est siciliano”.
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commentando la pubblicazione dei bandi sulla Gazzetta europea.
“Le tariffe agevolate per i residenti e la garanzia dei collegamenti con Roma e Milano – prosegue il presidente – rafforzano il diritto alla mobilità dei siciliani e aprono nuove prospettive di crescita per l’intero territorio. Continueremo a lavorare affinché la Sicilia sia sempre più connessa, accessibile e competitiva, facendo sistema tra istituzioni e promuovendo azioni concrete a sostegno delle nostre infrastrutture”.
“E’ una straordinaria opportunità per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia”. Lo ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac sulla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea dei bandi per la continuità territoriale per l’aeroporto di Comiso, con particolare attenzione alle rotte su Roma a partire dal 1 novembre 2025.
“Questo sviluppo – ha aggiunto Torrisi – consentirà non soltanto di attrarre nuovi vettori, ma anche di garantire una continuità territoriale fondamentale per i passeggeri, aumentando il traffico internazionale e sostenendo la crescita del nostro territorio. Con l’introduzione di tariffe agevolate e il sostegno alle compagnie aeree, ci auguriamo di vedere un notevole incremento del numero di rotte e collegamenti, creando così un ambiente competitivo e sostenibile”.
Per la Sac si tratta di “un risultato fondamentale ottenuto grazie al ministero dei Trasporti e al ministro Salvini, alla Regione Siciliana e al governo Schifani, nonché all’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò e altre importanti figure istituzionali, che hanno lavorato insieme per favorire lo sviluppo del territorio”. 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.