“La pubblicazione dei bandi per la continuità territoriale dell’aeroporto di Comiso rappresenta un traguardo strategico per la Sicilia e, in particolare, per il territorio ibleo. Il governo regionale ha seguito con grande attenzione e costante impegno questo percorso sin dall’insediamento, consapevole dell’importanza che l’aeroporto di Comiso riveste per la mobilità dei cittadini, per la coesione territoriale e per lo sviluppo economico e turistico del Sud-est siciliano”.
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commentando la pubblicazione dei bandi sulla Gazzetta europea.
“Le tariffe agevolate per i residenti e la garanzia dei collegamenti con Roma e Milano – prosegue il presidente – rafforzano il diritto alla mobilità dei siciliani e aprono nuove prospettive di crescita per l’intero territorio. Continueremo a lavorare affinché la Sicilia sia sempre più connessa, accessibile e competitiva, facendo sistema tra istituzioni e promuovendo azioni concrete a sostegno delle nostre infrastrutture”.

“Questo sviluppo – ha aggiunto Torrisi – consentirà non soltanto di attrarre nuovi vettori, ma anche di garantire una continuità territoriale fondamentale per i passeggeri, aumentando il traffico internazionale e sostenendo la crescita del nostro territorio. Con l’introduzione di tariffe agevolate e il sostegno alle compagnie aeree, ci auguriamo di vedere un notevole incremento del numero di rotte e collegamenti, creando così un ambiente competitivo e sostenibile”.
Per la Sac si tratta di “un risultato fondamentale ottenuto grazie al ministero dei Trasporti e al ministro Salvini, alla Regione Siciliana e al governo Schifani, nonché all’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò e altre importanti figure istituzionali, che hanno lavorato insieme per favorire lo sviluppo del territorio”.