Offrire un’assistenza uniforme, tempestiva e altamente specializzata a ogni paziente con sospetto melanoma: è questo l’obiettivo del nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) recentemente approvato e deliberato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina.
Un’iniziativa che rappresenta un passo avanti verso una sanità moderna, costruita attorno ai bisogni del paziente, e basata su un approccio integrato che coinvolge tutte le fasi della malattia, dalla diagnosi precoce fino ai trattamenti più avanzati, come le terapie target e l’immunoterapia.
Il melanoma è un tumore maligno che origina dalla trasformazione neoplastica dei melanociti di cute e mucose o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee (occhio, orecchio interno, meningi). Sebbene rappresenti solo il 5% di tutti i tumori cutanei, è responsabile di oltre l’80% dei decessi legati a queste neoplasie, a causa della sua capacità di metastatizzare precocemente.
In Sicilia, ogni anno vengono diagnosticati circa 600 nuovi casi, con un’incidenza in crescita, anche tra i giovani adulti. I dati più recenti (Banca Dati dei Registri Tumori della Sicilia, 2019) indicano un’incidenza di 11,0 nuovi casi ogni 100.000 uomini e 9,0 ogni 100.000 donne. Il rischio è influenzato da fattori genetici (familiarità, immunosoppressione), ambientali (esposizione ai raggi UV) o da una combinazione di entrambi.
La prevenzione e la diagnosi precoce restano le armi più efficaci. Il riconoscimento dei segni sospetti – secondo la regola dell’“ABCDE” (Asimmetria, Bordi irregolari, Colore non uniforme, Dimensioni >6 mm, Evoluzione) – è cruciale per identificare tempestivamente la malattia. Il primo presidio resta il medico di medicina generale o il pediatra, fondamentali nella rete della diagnosi precoce.
Nel nuovo PDTA del Policlinico, ogni paziente viene seguito da un’équipe multidisciplinare, il Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM), coordinato dal Prof. Mario Vaccaro, ordinario di Malattie Cutanee e Veneree dell’Università degli Studi di Messina. Il gruppo include specialisti in dermatologia, oncologia, chirurgia plastica e generale, anatomia patologica, radiologia, medicina nucleare, radioterapia, infermieri specializzati, psicologi clinici e il case manager aziendale.
Ogni fase – dalla biopsia alla terapia – è parte di un percorso integrato e condiviso, finalizzato a garantire un’assistenza efficace, personalizzata e continuativa. Il paziente viene preso in carico dal referente infermieristico del GOM, che, insieme al Case Manager, accompagna il paziente illustrando ogni passaggio, dai primi esami diagnostici alle visite specialistiche, fino alla definizione del piano terapeutico.
“Questo PDTA non è solo un protocollo, ma un impegno concreto verso una medicina moderna, centrata sulla persona e basata sull’evidenza – sottolinea il Prof. Mario Vaccaro -. Il nostro obiettivo è offrire a ogni cittadino della Sicilia orientale cure oncologiche di alta qualità, senza dover lasciare il proprio territorio. La sfida del melanoma si gioca sul tempo, sulla consapevolezza e sulla capacità della sanità di fare rete. Con questo nuovo PDTA, il Policlinico di Messina consolida il suo ruolo di riferimento nella lotta contro una malattia insidiosa ma sempre più affrontabile, se intercettata precocemente”.
Componenti del GOM Melanoma
- Prof. Mario Vaccaro, Coordinatore – UOC Dermatologia
- Prof. Francesco Borgia – UOC Dermatologia e Venereologia
- Prof. Francesco Stagno D’Alcontres, Prof. Gabriele Delia, Prof.ssa Mariarosaria Galeano, Dott. Amedeo Strano, Dott.ssa Antonina Fazio – UOC Chirurgia Plastica
- Prof. Giuseppe Navarra – UOC Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico
- Prof.ssa Maria Carmela Santarpia, Dott.ssa Maria Ilenia Passalacqua – UOC Oncologia Medica con Hospice
- Prof.ssa Maria Lentini – UOC Anatomia Patologica
- Prof. Giorgio Ascenti, Dott. Carmelo Sofia – UOSD Radiologia Oncologica
- Prof. Fabio Minutoli, Dott. Davide Cardile, Dott.ssa Maria Francesca Martino – UOC Medicina Nucleare
- Prof. Stefano Pergolizzi, Dott. Michele Pisana – UOC Radioterapia Oncologica
- Dott.ssa Giuliana Maisano Branca – Psicologa, UOC Oncologia Medica con Hospice
- Dott.ssa Luisa Cucinotta – Case Manager Aziendale
- Dott. Roberto De Domenico – Referente infermieristico, UOC Dermatologia