Condividi
Esultano le opposizioni

Ddl Partecipate, il voto segreto blocca l’aumento degli stipendi dei manager

giovedì 17 Aprile 2025

Non passa all’Ars l’aumento delle indennità per gli amministratori delle società partecipate della Regione.

La norma, inserita in un disegno di legge all’esame di sala d’Ercole, è stata bocciata col ricorso al voto segreto. L’aula ha messo in votazione un emendamento soppressivo dell’articolo 1 del ddl, richiesto dalle opposizione: 39 i voti favorevoli e 16 contrari.

A proporre la norma sulle partecipate era stato l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, ma non tutti nella maggioranza l’aveva condivisa come dimostra l’esito della votazione.

Esultano le opposizioni

Ismaele La Vardera alla presentazione di controcorrente
Ismaele La Vardera

L’opposizione unita è riuscita a fermare in aula un disegno di legge assurdo e anacronistico. Oggi con la bocciatura di questo ddl, che prevedeva aumenti per i dirigenti delle partecipati, addirittura alcuni componenti delle partecipate, avrebbero preso stipendi più altri dei deputati, a vincere sono stati i siciliani. Mentre questa terra cade a pezzi e fa acqua da tutte le parti, pensare che bisogna dare priorità agli aumenti dello stipendio è da scellerati“. Ha affermato il deputato regionale e leader di Controcorrente, Ismaele La Vardera, dopo che la maggioranza è andata sotto in aula durante la votazione del ddl. “Per fortuna, però, io assieme alle opposizione e a qualche aiutino da parte della maggioranza stessa – aggiunge – siamo riusciti a fermare un norma che non guarda al bene della nostra terra ma bensì ad alimentare ancor quel sistema politico-clientelare che noi combattiamo fermamente. I siciliani non lo sanno, ma oggi per loro è una vittoria“.

Antonio De Luca

Niente regalo ai trombati della politica. Oggi la maggioranza di Schifani è andata in frantumi, letteralmente ridicolizzata dal voto segreto che abbiamo chiesto noi, e finito 39 a 16. Ha pagato la propria superbia e presunzione, dando la priorità a un disegno di legge vergognoso in un momento tragico per la Sicilia, con la sanità allo sbando, la siccità nuovamente alle porte e il caro bollette che strangola i cittadini. E tutto ciò solo per premiare i trombati della politica che finora hanno brillato, quasi ovunque, solo per incapacità, inadeguatezza e incompetenza“. Ha dichiarato il capogruppo del M5S all’Ars Antonio De Luca.

Michele Catanzaro

Abbiamo impedito una vergogna“. Così Michele Catanzaro, capogruppo del Pd all’Ars ha commentato la bocciatura in Aula, con voto segreto, dell’articolo 1 del ddl stralcio sulle partecipate. “La Sicilia – ha detto Catanzaro intervenendo in aula – affonda tra conti pubblici in rosso, sanità allo sbando, siccità. Per non parlare dei disegni di legge importanti che da mesi attendono di essere discussi e il centrodestra tiene nel cassetto. Eppure per il governo e la maggioranza qual è la priorità? Aumentare gli stipendi dei vertici delle partecipate! Una proposta imbarazzante che il Pd e le opposizioni hanno contrastato fin dal primo momento, ottenendo la bocciatura da parte dell’aula“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.