Condividi
Il polmone verde cittadino

Catania, conclusi i lavori di riqualificazione del Boschetto della Plaia. Trantino: “Una gemma preziosa da preservare insieme”

domenica 20 Aprile 2025
Decine di aree pic-nic con tavoli e sedie, parco giochi per bambini utilizzabili anche dai diversamente abili, il laghetto rigenerato e popolato da tartarughe, carpe e altre specie d’acqua dolce, nuovi cestini portarifiuti per la raccolta differenziata, percorsi ciclo pedonali riattivati e disboscati. E’ il nuovo aspetto del Boschetto della Plaia a Catania a conclusione dei lavori di riqualificazione di tutta l’area, circa 280 mila metri quadrati, il più grande polmone verde della città che da decenni accoglie i catanesi per le gite fuori porta.
E proprio in vista del tradizionale pienone di Pasqua e Pasquetta, ma anche delle altre festività del 25 aprile e del Primo maggio il sindaco Enrico Trantino e l’assessore all’ambiente Massimo Pesce si sono recati con il presidente del VI Municipio Francesco Valenti nello storico spazio verde. Due mesi di lavori, con il coordinamento dell’agronomo comunale Salvo Malfitana responsabile unico del nuovo look del boschetto sul lungomare sabbioso della Plaia, con la fornitura degli arredi oltre alla riattivazione di tutte le fontanelle e l’installazione di cartelli segnaletici in legno, prima inesistenti.
    “Una gemma preziosa – ha detto il sindaco Enrico Trantino – a cui ha lavorato con impegno e dedizione l’assessore Pesce insieme co dirigenti e ai funzionari della direzione ambiente e la collaborazione del corpo delle Guardie forestali, per ricreare un luogo attrezzato di pace e ossigenazione vicino al centro città. Bisogna che ritroviamo tutti insieme la giusta fiducia per assumerne la responsabilità collettiva di preservarlo e proteggerlo. Oggi sono venuto in bicicletta attraversando il percorso ciclopedonale di via Domenico Tempio e via Cristoforo Colombo insieme a tanti cittadini amanti delle due ruote. E’ necessario che i catanesi si abituino a muoversi di più a piedi o in bici, come fanno quando vanno nelle altre città e non si pongo il problema di compiere qualche centinaio di passi in più, che poi fanno anche bene alla salute del corpo”.
 “Siamo orgogliosi di questo risultato –ha detto l’assessore Massimo Pesce– che abbiamo realizzato in sinergia con la volontà del sindaco di valorizzare tutti i parchi e gli spazi verdi cittadini. Noi come Amministrazione abbiamo il dovere di preservarlo questo boschetto, ai catanesi di buona volontà quello di rispettarlo. Ma sono convinto che ce la faremo a mantenere attivo e funzionale questo straordinario polmone verde cittadino a pochi metri dal mare”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.