Condividi
Il corso

A Palermo il nuovo corso EMILY: formazione politica per affrontare la violenza di genere CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 28 Aprile 2025

È stato presentato oggi nella Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo il nuovo corso di formazione politica promosso dall’associazione EMILY: “La responsabilità nel contrasto alla violenza sulle donne. Ripensare le istituzioni e i ruoli pubblici attraverso le politiche di genere”.

Un progetto ambizioso che, come ha spiegato la presidente Milena Gentile, punta a costruire nuove consapevolezze sui temi della partecipazione democratica e della lotta alla violenza di genere.
“Oggi ci rendiamo contospiega Milena Gentile – di una vera emergenza, che è la violenza contro le donne, e di come il “grande malato” sia diventato il rapporto tra i generi: una relazione sempre più impostata come rapporto di potere, dalle relazioni intime fino a quelle sociali e politiche. Questo squilibrio relazionale è alla base di tanta violenza. È fondamentale intervenire con la formazione a tutti i livelli: dall’università alla scuola, fino agli operatori, a chi accoglie le vittime, a chi le giudica”.

La risposta è stata oltre ogni aspettativa: quasi 200 iscritti, tra studenti, professionisti e cittadini interessati a dare un contributo concreto al cambiamento. Il corso, che partirà a maggio e si svilupperà fino a giugno, si articolerà tra lezioni, laboratori e tavole rotonde, ospitate nell’Aula Magna dell’ex Magistero, nel Dipartimento di Scienze Politiche e all’Orto Botanico.

“Avremo anche ospiti d’eccezionecontinua la presidente – per esempio il maestro Peppe Vessicchio, che parlerà dell’influenza della musica — neomelodica, rap, trap — sul modo in cui le nuove generazioni interpretano i rapporti di coppia. Linda Laura Sabbadini, già presidente dell’Istat, interverrà per spiegare come si leggono i dati sui divari di genere e quanto questi numeri raccontino una situazione ancora oggi molto grave in Italia.
Affronteremo il tema da tanti punti di vista, perché per sradicare davvero la mentalità maschilista e colmare i divari di genere bisogna agire su più fronti contemporaneamente”.

Oggi, accanto a Milena Gentile, sono intervenuti personalità del mondo accademico, delle istituzioni e delle professioni: la senatrice Valeria Valente, la prorettrice Beatrice Pasciuta, il professore Gioacchino Lavanco, l’onorevole Antonello Cracolici, insieme ai rappresentanti degli Ordini professionali di avvocati, architetti, psicologi, giornalisti e assistenti sociali.

Il progetto si avvale del partenariato con i Dipartimenti SPPEFF e di Scienze Politiche di UNIPA, e della collaborazione con importanti realtà come ASAEL, CESIE e ACLI. Grazie al contributo di docenti universitari, pedagogisti ed esperti di educazione civica, il corso propone un percorso che va oltre la teoria, chiedendo ai partecipanti di mettersi in gioco in prima persona.

La giornata si è chiusa con la fondazione del gruppo di partecipanti, guidata da pedagogisti e psicologi del Centro Siciliano Sturzo e della Newbookclub Community Lab.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.