Una storia millenaria che resta, nonostante lo scorrere del tempo, cuore pulsante della cultura e della tradizione di Giardini Naxos. Sarà un avvio di giugno all’insegna della memoria e dell’identità per la città messinese, che domenica 4 maggio, prima domenica del mese, in cui, come di norma, l’ingresso è gratuito nei luoghi della cultura, si svolgerà la Rievocazione storica della Fondazione di Naxos, organizzata da Comune di Giardini Naxos, Parco Archeologico Naxos Taormina, Pro loco di Giardini Naxos e Rete Latitudini e Circolo nautico Teocle di Giardini Naxos.
“Giardini Naxos rinnova un vero e proprio rito di comunità: la Rievocazione storica della Fondazione di Naxos. E’ un evento per noi significativo e che segna il perimetro esatto di un’identità culturale che affonda le proprie radici nell’VIII secolo a.c. con lo sbarco di Teocle, proveniente da Calcide Eubea, insieme ad altri naviganti provenienti dall’isola di Naxos, e fondatore della nostra città“. Così l’assessore alla Cultura e al Turismo Fulvia Toscano ha presentato l’evento.
Ai momenti performativi, con la regia di Giovanni Bucolo, e la partecipazione di attori e attrici, danzatrici e musicisti, si alternano le narrazioni storiche affidata studiosi come gli archeologi Massimo Cultraro e Maria Grazia Vanaria e il musicologo e filologo Massimo Raffa. Si conferma la direzione artistica di Cinzia Maccagnano, con la scenografia a cura di Cristina Russo e i costumi di Simona Gullotta, con la collaborazione di tante mamme di alunni del Liceo Caminiti, tutti coinvolti nella messa in opera del progetto. I suggestivi momenti musicali sono affidati alla lirista Alessandra D’ Eugenio e al percussionista Davide Campisi. La coreografia è della maestra Ada Stagnitta Tra gli attori citiamo: Elio Crifò (Timeo), Sara Pulvirenti (Nausika), Tiziana Giletto (Naxos), Francesco Papa (Tysandros), Mario Russo (Teocle), Simone Pappalardo (Odisseo) e tanti altri. Tra le associazioni partners del progetto l’Archeoclub NaxosTaormina Valle Alcantara e la Consulta giovanile di Giardini Naxos. Un supporto essenziale sarà fornito dal Comando dei vigli urbani e dalla Protezione civile di Giardini Naxos. Una festa della città nel nome della Philia (amicizia) e della Xenia (ospitalità), per rivivere gioiosamente l’evento più significativo della storia cittadina, sulle tracce di Teocle, ecista della Città, con cui si apre, in Sicilia, il nuovo e straordinario mondo della Grecità d’Occidente.
“Un grande momento di partecipazione e di condivisione – ha concluso Toscano – che ci onora. Noi diciamo che “a Giardini Naxos il futuro ha un cuore antico”. Dobbiamo tanto a questa antichità e a questa immagine simbolica, ma anche reale. Speriamo di essere all’altezza e degni di questo grande passato“.