Condividi
La dichiarazione

Palermo, via Sant’Agostino diventa area pedonale. Canzoneri: “Un passo avanti per la vivibilità del centro storico”

venerdì 16 Maggio 2025
Germana Canzoneri
La pedonalizzazione di via Sant’Agostino rappresenta una scelta coraggiosa e lungimirante per restituire centralità ai cittadini e rilanciare il cuore pulsante del centro storico di Palermo.

L’intervento – dichiara la Consigliera comunale Germana Canzonerinon è soltanto una risposta alle esigenze di residenti e commercianti, ma una visione concreta di città più vivibile, sostenibile e a misura di persona. Un progetto che coniuga tutela dell’identità storica, valorizzazione del patrimonio architettonico e promozione della mobilità dolce“.

Con la chiusura al traffico veicolare, via Sant’Agostino si trasforma in un luogo di incontro, passeggio e riscoperta del tessuto urbano più autentico. L’iniziativa ha già raccolto il favore di molti operatori economici della zona, che intravedono nuove opportunità di sviluppo legate al turismo e alla qualità della vita.

Questo risultato – prosegue Canzoneri – è frutto di un lavoro di ascolto, confronto e sinergia tra amministrazione, cittadini e realtà locali. Continueremo a promuovere politiche che puntano a ridisegnare Palermo a partire dai suoi quartieri, dalle sue vie storiche, dal desiderio collettivo di una città più vivibile“.

La pedonalizzazione si inserisce in un più ampio percorso di rigenerazione urbana che mira a restituire decoro, sicurezza e bellezza a tutta l’area circostante.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.