Condividi

Covid, vaccini e vaccinati: gli ultimi dati

venerdì 9 Aprile 2021

Si torna a parlare di vaccini e vaccinati. Fino ad ora l’Italia è in linea con gli altri paesi dell’UE in quanto a numeri di vaccinati: il numero delle dosi somministrate sul totale di vaccini disponibili si aggira all’80%. Al momento in Italia circa il 6% di vaccinati e oltre il 13% di persone che hanno ricevuto almeno la prima dose.

Questi dati stanno a significare che le fasce degli ultra ottantenni e ultra novantenni sono vaccinati rispettivamente intorno al 36% e al 43%, ma sotto quella soglia lo stop.

Soltanto il 2% della fascia d’età 70-79 è stato vaccinato, meno di tutte le altre fasce d’età, esclusi naturalmente gli under 20. I vaccini, quindi, sono per gli operatori sanitari più giovani, chi ha patologie particolari e gli insegnanti di tutte le età per far ripartire le scuole dell’obbligo, ma anche i professori universitari e il personale non sanitario, tra cui gli impiegati amministrativi degli ospedali.

Da questi dati si evince che si stanno lasciando indietro quelli che purtroppo subiscono maggiormente gli effetti della Covid e che riempiono le terapie intensive.

Secondo i dati dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) il tasso di letalità, per le persone positive over 70, è del 9% e diminuisce via via nelle fasce più giovani.

Considerato che le direttive sulle vaccinazioni sono lasciate in gran parte a discrezione delle regioni, la situazione dell’Italia non è uniforme e, pur di vaccinare, molte dosi sono state distribuite a categorie non prioritarie.

Una sola cosa è certa e valida per tutti: con la vaccinazione degli over 80, l’età di chi viene ricoverato è scesa in tutta Europa. Il vaccino in buona sostanza funziona e bisogna continuare a vaccinare i più anziani e i più fragili, perché sono loro che maggiormente riempiono le terapie intensive e rischiano di più la vita.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.