Condividi

Vaccinazioni di massa, Federalberghi: “Preoccupante lo stop nelle isole minori”

lunedì 12 Aprile 2021
Christian Del Bono
Christian Del Bono

“Siamo preoccupati per lo stop alle vaccinazioni di massa deciso per le isole partenopee perché oltre a mettere a repentaglio la salute pubblica di aree particolarmente vulnerabili rischia di far perdere una grande occasione di rilancio turistico”, commenta Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia.

Le principali sigle datoriali del turismo, avevano sostenuto e apprezzato particolarmente lo sforzo di alcune Regioni che su richiesta dei sindaci delle isole minori, si erano attivate per dare a tutti sulle isole la possibilità di essere vaccinati.

I presupposti alla base di questa richiesta, secondo del Bono, sono duplici. Da una parte ci si confronta con sistemi sanitari incompleti e pieni di difficoltà, dove le tempistiche e la logistica di intervento non possono essere paragonabili a quelli della terra ferma; basti immaginare la gestione di eventuali focolai o di emergenze che prevedano terapie intensive. Dall’altra si tratta per lo più di piccoli centri abitati il cui tessuto socio-economico è quasi esclusivamente dipendente dal turismo. Quest’ultimo fattore, oltre a rendere le realtà micro-insulari particolarmente esposte ai contatti esterni, fa si che in assenza di almeno 3-4 mesi di adeguati flussi turistici, si rischi il tracollo di sistemi socio-economici fragili e già particolarmente provati da oltre un anno di pandemia.

Gli operatori turistici delle isole siciliane avevano accolto con grande speranza e soddisfazione l’annuncio di estendere la possibilità di vaccinazione a tutta la popolazione residente o domiciliata e con casa sulle isole minori. Questo aveva già permesso di ricevere i primi feedback positivi sia da quanti scelgono le isole come meta di vacanza ma anche da chi le vive o ne conosce intimamente i disagi e le fragilità.

Auspichiamo, conclude il presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia, che le peculiarità e le vulnerabilità delle isole minori – una volta vaccinate le categorie più a rischio – possano essere prese nel dovuto conto. Questo continuo tira e molla, le notizie divergenti e l’assenza di date certe sulla ripartenza preclude la programmazione necessaria al funzionamento del settore turistico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.