Condividi
L'incontro con il cognato

Catania, omicidio di Santo Re. La Vardera: “Non rimaniamo inermi. Dobbiamo reagire e fare qualcosa”

sabato 14 Giugno 2025
Ismaele La Vardera

“Qualche giorno fa abbiamo assistito tutti all’incredibile vicenda della morte di Santo Re ucciso a coltellate da un parcheggiatore abusivo davanti la storica pasticceria Quaranta. Stamattina ho incontrato Fabio Quaranta, cognato di Santo che mi ha raccontato il grande dolore che sta attraversando la sua famiglia, sono rimasto sorpreso di come al funerale non sia nemmeno presentato il primo cittadino di Catania, certe assenze hanno un peso enorme in casi come questi”. Lo scrive su Facebook il deputato all’Assemblea Regionale Siciliana Ismaele La Vardera, in merito alla vicenda dell’omicidio di Santo Re a Catania.

“Non possiamo rimanere inermi davanti al senso di insicurezza e degrado in cui versano le nostre città. Quella dei parcheggiatori abusivi è una piega cui tutti noi ci scontriamo quotidianamente”, sottolinea il deputato regionale. 

Dobbiamo reagire, compostamente, ma dobbiamo fare qualcosa. Ringrazio il collega Ludovico Balsamo che ha sposato l’iniziativa perché in casi come questi non esiste maggioranza e opposizione, non esistono i partiti. Lotteremo vi tengo aggiornati”, conclude La Vardera.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.