Condividi
Finanziato l'intervento

Sport a Catania: la giunta comunale adotta il progetto di rigenerazione del campo “Salvatore Seminara” nel quartiere di Barriera

domenica 15 Giugno 2025

La Giunta comunale di Catania presieduta dal sindaco Enrico Trantino ha adottato il progetto esecutivo per la riqualificazione del campo sportivo “Salvatore Seminara”, sito in via Paratore nel popoloso quartiere di Barriera.

L’intervento promosso dall’assessorato allo Sport e Politiche Comunitarie guidato da Sergio Parisi è finanziato interamente con fondi europei del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027. Rappresenta un tassello strategico del più ampio piano di rigenerazione degli impianti sportivi cittadini in chiave sostenibile, per un investimento complessivo di 1.250.000 euro, senza alcun onere a carico del bilancio comunale.

L’opera prevede un ampio ventaglio di interventi rigenerativi, con l’obiettivo di restituire alla città un’infrastruttura moderna, funzionale e perfettamente integrata nei principi della sostenibilità ambientale. Sarà completamente rifatto il manto erboso del campo con materiali sintetici di ultima generazione, ecocompatibili e ad alta durabilità.

La realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione garantirà una gestione efficiente delle risorse idriche, mentre il sistema di drenaggio sarà completamente rinnovato per migliorare il deflusso delle acque piovane.

Particolare rilievo sarà dato alla sistemazione e messa in sicurezza del muro e della rete perimetrale, oggi in condizioni di forte degrado, e alla sostituzione delle attrezzature sportive esistenti, tra cui porte da calcio e panchine, con elementi e conformi alle normative federali. Prevista anche la costruzione di un nuovo blocco spogliatoi e il contestuale recupero funzionale di quello già esistente, con interventi di manutenzione straordinaria per garantirne piena fruibilità.

Completano l’intervento la realizzazione di nuove canalette perimetrali, opere di scavo e sistemazione del sottofondo, posa di strati drenanti, geotessile e sabbia, fino alla stesura del nuovo tappeto in erba sintetica. Saranno inoltre rispettati tutti i criteri ambientali minimi previsti dal Codice degli Appalti in materia di materiali da costruzione, arredi e smaltimento dei rifiuti, promuovendo il riutilizzo delle materie prime e riducendo al minimo il conferimento in discarica.

Sergio Parisi

“Con questo nuovo intervento restituiamo dignità e funzionalità anche a questo spazio sportivo storico del nostro tessuto urbano, rispondendo alle esigenze di un intero quartiere” ha dichiarato l’assessore allo Sport Sergio Parisi.

“Lo sport è presidio di socialità e di salute, e investire sulla qualità delle strutture significa investire sul futuro. Ringrazio gli uffici comunali che hanno redatto il progetto e coordinato tutte le fasi necessarie per arrivare a questo importante risultato, che allunga l’elenco degli impianti sportivi che negli ultimi anni abbiamo rigenerato migliorando l’offerta dell’impiantistica sportiva cosiddetta minore, un programma che stiamo ancora implementando con altri interventi previsti nei prossimi mesi”, conclude Parisi.

Il cantiere, della durata stimata di 191 giorni lavorativi, sarà avviato entro l’anno e porterà a compimento un’opera attesa da tempo da cittadini, associazioni, società sportive e scuole del territorio, rafforzando il ruolo centrale dello sport nella vita sociale e civica di Catania.

nm

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.