
Presenti anche i colleghi 𝐎𝐧. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐋𝐚𝐜𝐜𝐨𝐭𝐨 e 𝐎𝐧. 𝐂𝐚𝐥𝐨𝐠𝐞𝐫𝐨 𝐋𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚, con i quali stiamo portando avanti, all’interno della Commissione Salute, un lavoro costruttivo e sinergico al di là delle appartenenze politiche, uniti dall’obiettivo comune di tutelare la salute pubblica e promuovere lo sviluppo del nostro territorio”. Queste le parole dell’onorevole Pino Galluzzo, deputato regionale di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Sanità dell’Ars
“Nel dibattito, al mio fianco l’𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐨 𝐏𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐬𝐞, Senatore di Fratelli d’Italia, con cui abbiamo approfondito l’urgenza e la complessità del tema, condividendo riflessioni utili da portare all’attenzione delle sedi istituzionali competenti, in un’ottica di cooperazione tra livelli di governo”.

– il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐃’𝐀𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨, Commissario straordinario per l’eradicazione di Brucellosi e Tubercolosi;
– il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐞𝐦𝐛𝐫𝐢, Dirigente del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico – Servizio Sanità Veterinaria;
– il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐮𝐜𝐜ì, Direttore Generale dell’ASP di Messina;
– la 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐃𝐢 𝐆𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico della Sicilia.
“Complimenti all’𝐀𝐯𝐯. 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐚𝐥𝐛𝐮𝐭𝐨 per la perfetta organizzazione dell’evento.
Grazie anche al 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐞𝐫𝐚, Presidente dell’Ordine Medici Veterinari di Messina, per aver moderato con equilibrio e professionalità i lavori dell’incontro.
Un particolare ringraziamento all’𝐀𝐯𝐯. 𝐀𝐥𝐯𝐚𝐫𝐨 𝐑𝐢𝐨𝐥𝐨, Sindaco di Acquedolci: grazie al suo impegno, Acquedolci è diventata un punto di riferimento per i 𝐍𝐞𝐛𝐫𝐨𝐝𝐢 nel dibattito sullo sviluppo territoriale.
Guardare al futuro della Sicilia significa agire oggi, coesi, per garantire la salute pubblica e la competitività del settore zootecnico. La sinergia tra istituzioni, territori e operatori del comparto è la via maestra per assicurare lo sviluppo del territorio”.