“La seduta odierna del Consiglio Provinciale, convocata per la presa d’atto delle linee programmatiche di mandato della Presidente Schembari, ha rappresentato un’occasione di confronto per approfondire l’indirizzo politico che guiderà l’amministrazione provinciale nel prossimo triennio.
La nota
Ragusa, la Dc incalza: “Più attenzione a piccoli comuni, rifiuti e trasporti”
giovedì 26 Giugno 2025

Durante il dibattito, come consiglieri provinciali della Democrazia Cristiana, abbiamo riconosciuto l’ampiezza dei temi affrontati e lo sforzo di offrire una visione complessiva dello sviluppo territoriale. Allo stesso tempo, abbiamo ritenuto importante richiamare l’attenzione su alcune questioni che riteniamo prioritarie.
Abbiamo innanzitutto ribadito la necessità di garantire un reale equilibrio territoriale tra tutti i comuni della provincia, valorizzando in particolare i piccoli centri abitati e le periferie, troppo spesso trascurati nei processi di pianificazione.
Abbiamo sottolineato l’urgenza di sostenere con maggiore forza i comuni nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti, attraverso strumenti concreti.
Un altro punto centrale del nostro intervento ha riguardato la bonifica della fascia trasformata, un’area che attende da tempo un progetto chiaro e risolutivo di riqualificazione ambientale.
In ambito scolastico e sociale, abbiamo richiamato l’attenzione sulla necessità di colmare le disuguaglianze nell’accesso ai servizi scolastici, con un potenziamento della presenza delle figure ASACOM, soprattutto nei territori dove maggiore è il bisogno.
Sul fronte dello sviluppo economico e turistico, abbiamo proposto di arricchire il piano strategico con un maggiore utilizzo delle nuove tecnologie, strumento ormai indispensabile per valorizzare il patrimonio locale e migliorare l’offerta turistica.
Abbiamo inoltre espresso il nostro sostegno alla promozione delle comunità energetiche, che rappresentano un’opportunità concreta per incentivare l’autoproduzione e la condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità.
Abbiamo chiesto un impegno concreto per una programmazione più moderna ed efficiente del trasporto ferroviario, pur riconoscendo le carenze infrastrutturali presenti sul nostro territorio.
Infine, in merito al tema della riclassificazione di alcune arterie stradali provinciali, abbiamo chiesto formalmente in Aula che non siano coinvolti soltanto i sindaci, ma anche i consiglieri provinciali, che hanno il dovere e il diritto di partecipare attivamente a scelte strategiche che incideranno sulla viabilità, sulla sicurezza e sullo sviluppo dei territori che rappresentiamo.
Come consiglieri provinciali della Democrazia Cristiana, continueremo a seguire con attenzione l’evoluzione dell’attività amministrativa. Saremo collaborativi ogni volta che si tratterà di promuovere l’interesse del territorio, ma anche vigili e coerenti nel segnalare criticità, ritardi o mancanze di visione”. Questa la nota dei consiglieri provinciali della Democrazia Cristiana, Alessio Ruffino, Irene Tidona, Giovanni D’Aquila.
ilSiciliaNews24
La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO
Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo
BarSicilia
Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO
La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: venerdì 3 Ottobre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 3 ottobre 2025
Pubblicazione: mercoledì 1 Ottobre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 30 settembre 2025
Pubblicazione: lunedì 29 Settembre 2025