Condividi
L'evento

Al Teatro Garibaldi di Modica (RG) “Scenari. Invito allo stupore”, la IV edizione del festival letterario

giovedì 3 Luglio 2025

Entra nel vivo Scenari. Invito allo stupore, il festival letterario della città di Modica (RG), che giunge alla sua IV edizione. La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Teatro Garibaldi e dal sovrintendente Tonino Cannata, insieme alla Mondadori Bookstore di Piera Ficili e a Babel Agency. Da venerdì 27 giugno a domenica 27 luglio, per cinque weekend consecutivi, le più belle piazze, i palazzi, ma anche i vicoli e gli scorci più suggestivi della città, già patrimonio Unesco, diventeranno il palcoscenico di incontri pubblici e interessanti dibattiti a carattere letterario e culturale.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

La rassegna proseguirà con Concita De Gregorio e il suo Di madre in figlia (Feltrinelli), dove racconta l’eredità femminile di tre generazioni, e un’analisi politica con Monica Maggioni a partire da The Presidents (Rai Libri) insieme con Paolo MagriRomano Prodi rifletterà sull’Europa a partire dal libro scritto con Massimo Giannini, Il dovere della speranza (Rizzoli). Il programma vedrà anche Geppi Cucciari in un vivace dialogo con Salvatore CannataUno spettacolo di vita, e Roberto Saviano che presenterà L’amore mio non muore (Einaudi). Il thriller sarà protagonista con Uccidi i ricchi (Rizzoli) di Sandrone Dazieri, mentre Alberto Matano proporrà il suo romanzo Vitamia (Mondadori). Stefano Massini offrirà un affresco critico su Donald Trump a partire dal suo libro Donald (Einaudi) e Mario Giordano indagherà le dinastie del potere italiano con Dynasty (Rizzoli). Il maestro del thriller Jeffery Deaver porterà invece la nuova avventura di Colter Shaw con Più in là del nulla (Rizzoli). Melania G. Mazzucco traccerà il ritratto di una diva del cinema muto in Silenzio: le sette vite di Diana Karenne (Einaudi), e Nadia Terranova chiuderà il festival con il suo romanzo Quello che so di te (Guanda).

L’ILLUSTRAZIONE

Quest’anno il festival si avvale di un’illustrazione creata appositamente da Giovanni Robustelli, artista figurativo che concentra il suo lavoro sulla grammatica del segno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.