Condividi
Con 93 milioni

Energia, la Regione finanzia la riduzione di consumi degli enti locali. Colianni: “Impegnate tutte le risorse”

lunedì 7 Luglio 2025
La Regione Siciliana investe complessivamente altri 93 milioni di euro per sostenere gli enti locali che intendono ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici e nelle reti di illuminazione. L’assessorato dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, con due avvisi rivolti ai Comuni, ai Liberi consorzi e alle Città metropolitane dell’Isola, imprime un’accelerazione nella direzione dell’efficientamento energetico delle strutture pubbliche, favorendo l’intervento dei privati.
Il primo destina 64,1 milioni della linea di intervento 04.01 del Fondo per lo sviluppo e la coesione Sicilia 2021/2027 alla copertura, con un contributo in conto capitale fino al 100% dei costi ammissibili, delle opere degli enti locali finalizzate ad abbassare i consumi di energia primaria nelle strutture pubbliche, avvalendosi delle più moderne e innovative soluzioni tecnologiche.
Il secondo avviso, invece, prevede uno stanziamento di 28,6 milioni dell’Azione 2.1.3 del Pr Fesr Sicilia 2021/2027 per concedere un contributo in conto capitale del 50% agli enti locali che mettano in campo interventi di riqualificazione energetica ed efficientamento tecnologico delle reti di illuminazione pubblica già esistenti, mediante la stipula di contratti di partenariato pubblico-privato. Per entrambi gli avvisi i contributi erogabili sono compresi fra i 750 mila e i 6 milioni di euro.
Queste due misure, assieme alla precedente da 10,7 milioni destinata agli enti pubblici non economici e non territoriali, – afferma l’assessore regionale all’Energia, Francesco Colianni consentono di mettere in campo oltre 100 milioni di euro per ridurre i consumi di edifici e impianti e imprimere una svolta green alle strutture pubbliche raggiungendo l’obiettivo di impegnare tutte le risorse a disposizione dell’assessorato per l’efficientamento energetico. Uno degli avvisi, in particolare, che prevede il partenariato pubblico-privato, dà la possibilità di raddoppiare i fondi da investire sul territorio. L’attività del governo Schifani – conclude l’assessore – si conferma rivolta all’utilizzo virtuoso di tutte le risorse comunitarie disponibili e, a tal proposito, ringrazio lo sforzo profuso dal dipartimento dell’Energia, guidato dal dirigente generale Calogero Burgio“.
La presentazione delle istanze da parte dei potenziali beneficiari avverrà mediante pec all’indirizzo dipartimento.energia@certmail.regione.sicilia.it, entro il novantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione degli avvisi nella Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.