Condividi
Volgare

E se ci stessero contagiando tutti?

sabato 12 Luglio 2025

Carissimi

Trovate il coraggio di fare un appunto al “Palermo-sauro” sul suo dress-code estivo? Lui sente caldo!

Lui è inguardabile nelle sue scelte, il suo pantaloncino corto ricordo di una epoca coloniale che in città mai ci fu, il suo sandaletto, le sue mitiche canottiere e la “panza a mulune” tipica di chi della tavola ha goduto e dello sport lontanamente ha frequentato, in occasione delle partite di calcio sullo sterrato in epoca adolescenziale.

C’ha diri cosa?

Lui è così, ma se potesse si metterebbe la giacca anche abbondante e la cravatta e magari pure un rolex cinese al polso, un occhiale da sole, ma sempre volgare e bardascio apparirebbe perché “rustica progenie, semper villana fuit”.

Ah, se non ci fossero questi latini come faremmo a capire che l’individuo è stato così da millenni?

Che ci vuole a ripulirsi? Quando ti invitano ai matrimoni, anche ad agosto, la giacca e la cravatta te la devi mettere se no si offendono e quindi non può essere più il dress-code a fare la differenza, forse un po’ la postura, ma credetemi, anche quella oggi è sdoganata.

Prima “lui” ambiva ad imitare chi se la passava meglio, oggi il mare si è ritirato lasciando emerse spiagge che erano da sempre fango, anche il fango si sente a suo oggi e come sempre accade è la mediocrità a trionfare, poiché non si guarda ai modelli per migliorarsi, ma si costruiscono i modelli su sé stessi per esser sicuri di essere quanto di meglio ci sia e quanto di meglio si possa raggiungere.

Il “suo” errore più grosso è stato quello di importare in grosso ritardo mode di ciò che nasceva altrove, localizzandole e lasciandole alla mercè di chi ne guardasse solo i risultati senza comprenderne i funzionamenti e le motivazioni intrinseche.

Se al tavolo di gioco si abbassa la posta tutti possono partecipare, ma alla fine, non aspettatevi grandi vincite, perché la posta per partecipare è bassa.

Il voler scavare nelle origini, il volersi legare a miti del passato altro non sono che disperati tentavi di riempire di contenuti la propria offerta in mancanza di idee e anche quando si è certi di averne trovata una buona di idea, questa non si può perpetrare ad oltranza senza finire per avere la sindrome di “anima mia, dei Cugini di Campagna”, che sentita e risentita finisce per essere un successo nelle piccole feste patronali con bassissimo reddito e per quattro vecchi amici e pensionati, visto che i circoli dei combattenti e dei reduci di guerra per ovvie ragioni anagrafiche si sono svuotati.

Raccolgo il grido di “disaggio” di chi non identifica la nostra immagine con gli “spritz” per strada o le popolazioni di “Mau Mau” per dirla alla Burruano che si sono impossessati del “salotto buono” della città senza aver dovuto “combattere” alcuna guerra per conquistare e controllare posizioni che ormai all’occhio distratto sembrano naturali, tanto si sono miscelate le parti, restituendo un modello volgare inteso come da vocabolario, degli strati culturalmente e socialmente inferiori della popolazione, comuni, senza pregio o qualità alcuna.

Stiamo tornando indietro e legheremo il ricordo di questi tempi a modelli e rappresentazioni, riciclate, per nulla moderne e meritevoli di essere tramandate.

Comprendiamo (pur non condividendolo) la necessità di utilizzare gli ammortizzatori sociali contrabbandandoli come “espressioni culturali”, la gente deve campare e si crea un mestiere che con il suffisso “culturale”, si vende meglio, ma sulla sostenibilità di tali iniziative?

Intanto personalmente mi godo la conoscenza o riscoperta e valorizzazione delle espressioni del Liberty cittadino, (grazie a qualche amico competente, appassionato e di buona volontà), quelle si caratterizzanti un periodo storico ben preciso da tramandare ai posteri, di una Palermo che in passato è stata capitale di tutto ma mai della “gente”.

Dobbiamo tutti continuare a campare, ma non necessariamente facendoci lobotomizzare, ma non possiamo accettare di volgarizzarci per restare al passo con i tempi.

Un abbraccio, Epruno.

Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.