Condividi
Il fatto

Controlli straordinari a Mascali (CT): multe per oltre seimila euro e veicoli sospesi

domenica 13 Luglio 2025

Un’intensa attività di controllo straordinario del territorio è stata eseguita, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato a Mascali e nella frazione marina di Fondachello, particolarmente frequentata in questo periodo soprattutto dalle famiglie per trascorrere alcuni giorni di vacanza.

L’intervento si colloca nell’ambito di uno specifico piano predisposto dalla Questura di Catania, finalizzato a rafforzare, in tutto il territorio provinciale, servizi di pattugliamento di strade, piazze e dell’intera fascia costiera, in spiaggia come in mare, per assicurare la costante presenza della Polizia di Stato in modo da garantire la sicurezza ai cittadini.

L’azione di controllo è stata coordinata dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale e ha visto l’impiego di diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli agenti della Polizia Locale di Mascali.

Come già avvenuto in altri controlli nel territorio acese, il servizio è stato finalizzato al raggiungimento di molteplici obiettivi per prevenire fenomeni di illegalità diffusa.

In una prima fase, l’attenzione dei poliziotti si è concentrata interamente sui controlli in alcune attività commerciali di Mascali e Fondachello.

Nello specifico, sono stati controllati un bar e due centri scommesse per verificare il rispetto della normativa di settore, l’osservanza delle prescrizioni delle licenze e il rispetto delle autorizzazioni amministrative per lo svolgimento delle attività.

Nel caso del bar sono stati accertati i documenti di carattere amministrativo per la somministrazione di alimenti e bevande prodotti dal titolare, mentre per quanto riguarda i centri scommesse si è proceduto a verificare il provvedimento per la raccolta delle scommesse, sportive e virtuali, per prevenire fenomeni di gioco illegale e assicurare la sicurezza del gioco e la tutela dei minori.

Nelle attività commerciali sono state identificate 10 persone, di cui 6 con precedenti di Polizia.

La seconda fase dei controlli ha visto l’istituzione di diversi posti di controllo, in strade e piazze di Mascali e Fondachello, per contrastare eventuali condotte illecite alla guida di veicoli.

Al riguardo sono stati sanzionati diversi automobilisti e motociclisti indisciplinati che, con la loro condotta, hanno rappresentato un serio e concreto pericolo per i pedoni e per gli altri utenti della strada.

Complessivamente, i poliziotti del Commissariato di Acireale e del Reparto Prevenzione Crimine hanno identificato 291 persone e controllato 161 veicoli, 144 autovetture e 17 motocicli, contestando sanzioni per 6.600 euro e la decurtazione di 15 punti dalle patenti.

Tra le infrazioni al Codice di strada sono emersi 5 casi di veicoli sprovvisti della necessaria revisione periodica, ragion per cui si è provveduto a sospendere i mezzi dalla circolazione. Tre conducenti, invece, sono stati sorpresi a guidare sprovvisti della carta di circolazione, un altro automobilista, invece, circolava con una targa anteriore non in regole, risulta auto-costruita, un altro, invece, guidava senza aver mai conseguito la patente.

Ulteriori azioni di controllo nel territorio di competenza del Commissariato di Acireale sono già in programma nei prossimi giorni in altri Comuni del territorio acese.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.