Condividi
Il bilancio dell'assessore

Pug di Palermo, concluso il primo ciclo d’incontri. Carta: “Costruiamo il futuro urbanistico della città”

sabato 26 Luglio 2025

Il piano urbanistico generale di domani inizia a costruirsi oggi. Si è concluso il primo ciclo di incontri intrapreso dall’assessore alla Rigenerazione Urbana Maurizio Carta con i principali stakeholders del comune di Palermo. Gli incontri, denominati “dialoghi con la città“, hanno visto protagonisti i principali esponenti del settore tecnico dell’edilizia e dell’urbanistica, delle attività produttive ed economiche, del settore culturale e delle attività sociali, nonchè dei servizi ecosistemici e del terzo settore. Una pluralità di voci che hanno espresso le proprie priorità rispetto a quello che sarà il libro mastro della pianificazione per il capoluogo siciliano dei prossimi anni. 

Tutto cambia. L’omeostasi gattopardiana non è più contemplabile in tempi dominati da grandi fenomeni come il cambiamento climatico. Elemento che ha costretto diverse metropoli e grandi città a predisporre ad esempio le cosiddette “zone d’ombra“, ovvero degli appezzamenti di terra sopraelevati dal suolo, alimentati da un impianto idroponico e capaci di ridurre il calore intrappolato dall’asfalto. Per non parlare delle nuove miscele di bitume colorato realizzate nei centri abitati del Sud-Est Europa e paesi limitrofi (leggasi Dubai). Temi che, nel resto d’Europa e non solo, procedono di pari passo con le grandi manovre di riforestazione e di potenziamento del verde urbano. Elementi, quest’ultimi, di cui si dovrà tenere conto anche per interventi di grande pianificazione urbanistica come il sopracitato Pug.

Il Comune incontra la città sul Pug di Palermo

Il ciclo di dibattiti si è aperto nel primo incontro tenuto all’ex Noviziato dei Crociferi, alla Kalsa. In quell’occasione è stata mostrata una mappa che ritraeva i quattro magro-segmenti che interesseranno il Pug di Palermo: mare e coste, verde, attività produttive e viabilità. Assi che andranno a determinare la conformazione futura del capoluogo siciliano. Quella visione di città messa nel programma dell’Amministrazione Comunale e che andrà a sostituire l’impostazione data dal piano regolatore generale. Tutti gli attori coinvolti hanno presentato il proprio pacchetto di proposte, il quale interessa una pluralità di campi. Dalla necessità di coniugare il diritto al riposo con la capacità d’impresa, dalla variante costiera alla predisposizione di spazi da destinare al cosidddetto housing sociale. Consigli che verranno dibattuti nel portale appena aperto dal Comune di Palermo e dedicato proprio al nuovo Pug.

Maurizio Carta alla Camera di Commercio sul PUG
Maurizio Carta

Questa è l’urbanistica partecipativa – spiega ai microfoni de ilSicilia.it l’assessore Maurizio Carta -. Questo è il modo con cui si costruisce oggi un piano che non solo sia adeguato dal punto di vista della proposizione di città, ma poi sia capace di essere attuato perché condiviso a numerosi soggetti. Alcuni di questi saranno anche gli attuatori del piano, pubblici per una gran parte, privati imprenditoriali per alcune funzioni, privati singoli per tutta la parte dell’edilizia privata. Ma in un simile contesto anche un attore importante come il terzo settore può farsi carico anche di alcune realizzazioni. gestioni di tutta quella parte di città pubblica che in accordo tra il pubblico istituzionale e il terzo settore che lavora per il bene collettivo e il bene pubblico possono produrre una nuova idea di città che è delineata dalle direttive generali e che aspetta di essere declinata dal piano urbanistico generale“.

Il percorso di partecipazione proseguirà a settembre

A settembre si riprenderà con gli incontri sia tematici che territoriali. L’assessore Maurizio Carta ha infatti annunciato una serie di dibattiti pubblici che si terrano sui territori, coinvolgendo le Circoscrizione. Prima però si passerà dal dibattito da tenere in Consiglio Comunale, in modo da sentire le proposte integrative degli esponenti di Sala Martorana. Inoltre, spiega Maurizio Carta, “sarà aperto l’Urban Center del Pug presso il Polo Tecnico. Un luogo accessibile, aperto alla città in cui le persone potranno riunirsi con il gruppo di progettazione quando organizzeremo gli incontri, autonomamente proponendo degli eventi di approfondimento, ma soprattutto potranno consultare materiali in progress man mano che verranno prodotti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.