Condividi
I commenti

A Sala d’Ercole il clima è rovente per la manovra ter: gli interventi di maggioranza e opposizione

mercoledì 6 Agosto 2025

All’Ars seduta accesissima sulla fantomatica manovra ter. In aula ripreso l’esame, dopo due giorni fermi all’approvazione di un solo articolo.

Su questo le parole del governatore della Regione Siciliana, Renato Schifani, è stato inequivocabile (clicca qui).

“Ne ho viste di tutti i colori e sono orgoglioso del mio percorso. Però abbiamo un dato di fatto, che ci siamo trovati ieri sette ore per votare un articolo, non mi si venga a dire che non ci troviamo dinanzi a un’attività di ostruzionismo“.

Tanti i temi su cui il presidente si è soffermato, fondi per la Protezione Civile, dissalatori, liste di attesa e rifiuti. “Queste sono le emergenze su cui bisogna soffermarsi”.

Per la prima volta, oggi, all’Assemblea siciliana regionale scatta la tagliola. Si tratta dello strumento previsto dal regolamento parlamentare che permette di velocizzare il voto d’aula, impedendo di fatto gli interventi dei deputati sulle norme in esame. A fare leva sul regolamento per accelerare la votazione dei 15 articoli della manovra ter – rallentata dall’ostruzionismo delle opposizioni – è stata la maggioranza che ha votato per la tagliola in conferenza dei capigruppo, col voto contrario di Pd e M5s.
Il governo Schifani punta a incassare il voto finale sulla manovra di circa 400 milioni di euro, entro il pomeriggio di domani.

Gli interventi di maggioranza e opposizione

Nicola D’Agostino

“L’Aula ha stanziato 45 milioni di euro per sostenere i comuni che devono sopportare costi extra per trasportare i rifiuti indifferenziati fuori dalla Regione e 4 milioni per finanziare la lettera B della legge sulla povertà, norma della quale sono primo firmatario. Ringrazio il presidente Renato Schifani per avere accolto la richiesta dei comuni danneggiati dalla chiusura della discarica di Lentini e perché dimostra di avere ancora una volta la giusta sensibilità sugli interventi da destinare alle associazioni caritatevoli che offrono cibo ed alloggio ai più sfortunati. Un ringraziamento anche alle forze di opposizione, al Pd (Fabio Venezia e Antonello Cracolici) e ai 5 Stelle (Nuccio Di Paola), per la serietà dimostrata”. Lo dichiara il deputato di Forza Italia, Nicola D’Agostino.

Antonio De Luca

“Non era mai accaduto all’Ars: il governo silenzia le opposizioni applicando uno strumento mai visto, la tagliola, che impedirà ai deputati di intervenire sugli articoli e sugli emendamenti, praticamente esautorando il Parlamento regionale delle sue prerogative. È un atto di una prepotenza e di un’arroganza inaccettabili, ancorché inedito a Sala d’Ercole, e che mette in mostra l’anima di un esecutivo che passa su tutto e su tutti pur di raggiungere i suoi discutibili obiettivi. Oggi l’Ars scrive la pagina più nera della sua lunga storia”. Così dichiara in aula il capogruppo del M5S all’Ars, Antonio De Luca.

“Dopo aver bistrattato e offeso il Parlamento nei giorni scorsi, al quale ha cercato di dettare i tempicontinua Antonio De Luca il governo ha pensato di andare oltre, tirando fuori dalla manica questa sorta di bavaglio mai visto in Sicilia. E meno male che Schifani si è dichiarato un parlamentarista convinto. Ci chiediamo allora: ma se non lo fosse stato, avrebbe raso al suolo Sala d’Ercole?”
“Levateci il bavaglio. Basta. Presidente convochi la capigruppo. Siamo stanchi. Altrimenti occupiamo i banchi del governo”. Così sempre il capogruppo del M5s, Antonio De Luca, rivolgendosi in aula al presidente dell’Ars Gaetano Galvagno. De Luca ha contestato il ricorso alla tagliola, strumento adottato dalla maggioranza per accelerare l’esame della manovra ter. Galvagno ha sospeso la seduta per alcuni minuti.
 “Solo un milione in più lo stanziamento per contrastare la povertà e l’esclusione sociale. Noi ne avevamo chiesto due, con un emendamento a firma Marano e Schillaci, ma il governo si è limitato al contentino”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars.
“È sempre – dicono i parlamentari M5S – una boccata d’ossigeno per tantissime famiglie oggi con l’acqua alla gola anche a causa della soppressione del reddito di cittadinanza deciso dal governo Meloni, ma si poteva e si doveva fare di più. Torneremo alla carica nelle prossime manovre”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.