Condividi
Più risorse

Conti Regione, la giunta Schifani approva il riaccertamento dei residui

venerdì 8 Agosto 2025
La giunta regionale ha appena approvato il riaccertamento ordinario dei residui, il provvedimento propedeutico all’approvazione del rendiconto che sancisce il valore definitivo delle poste attive e passive e consente, per le parti che non dovessero essere già state pagate, l’erogazione delle somme impegnate nel 2024. Per la prima volta, infatti, quest’anno la cassa della Regione non è stata bloccata e, tra riaccertamenti parziali e liquidazioni successive al 31 dicembre 2024, sono stati disponibili per il pagamento 2,9 miliardi di euro rispetto ai 4,7 miliardi di residui passivi globalmente riaccertati.
Il provvedimento della giunta che conclude il processo riguarda 1,9 miliardi. Di questa cifra le amministrazioni prevedono di erogare circa 1,5 miliardi di euro nel corso del 2025, mentre 240 milioni sono stati “reimputati” al 2026 e al 2027 e 160 milioni circa sono stati cancellati.
“Il mio governo – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifaniè attento alle esigenze delle imprese e di tutti gli operatori che hanno a che fare con la Regione. Per questo con l’assessore Dagnino abbiamo voluto che le linee non fossero chiuse. Una novità che ha consentito di non bloccare la spesa a scapito del mondo produttivo. Nelle prossime settimane potranno essere pagati 1,5 miliardi di euro”.
L’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, sottolinea come il provvedimento arrivi con due mesi di anticipo rispetto allo scorso anno. “Quest’anno abbiamo conseguito i primi risultati per il miglioramento delle performance della Regione nei pagamenti alle imprese e nell’approvazione dei documenti contabili. La cassa non è stata chiusa e le amministrazioni hanno potuto pagare buona parte delle risorse sia attraverso la liquidazione a inizio anno che attraverso i riaccertamenti parziali. Infine, abbiamo deciso di procedere alla definizione del provvedimento di riaccertamento per definire il rendiconto per il 2024″.
Entrando nello specifico, la Ragioneria generale ha realizzato tre riaccertamenti parziali, uno legato alle spese collegate ai fondi regionali e due legati ai fondi europei per la pesca (Feamp), al Fesr e al Fse. Proprio questi riaccertamenti parziali per 1,8 miliardi hanno permesso il raggiungimento dei target di spesa entro il 31 luglio. A queste somme si aggiunge un ulteriore 1,1 miliardi di risorse, il cui pagamento è stato abilitato tra la fine dello scorso anno e l’inizio dell’attuale.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it