Condividi
Due appuntamenti da non perdere

Zahi Hawass porta in Sicilia i segreti di “Cheope” tra mito e realtà

lunedì 11 Agosto 2025

Il caldo di fine agosto in Sicilia ha un profumo antico. Non è solo l’odore salmastro del mare o la polvere dorata delle strade, ma qualcosa di più profondo, un richiamo che attraversa i secoli. È lo stesso respiro che accompagnerà l’arrivo di Zahi Hawass, il più celebre egittologo vivente, che nell’Isola svelerà i segreti di “Cheope” e annuncerà l’apertura del Grande Museo Egizio, prevista per il primo novembre al Cairo.

Due appuntamenti uniranno, quindi, la Sicilia alle sabbie di Giza: il 22 agosto, alle ore 19:30, sulla Terrazza Killiche di Siracusa, e il 23 agosto, alle ore 20:00, al Castello di Aci Castello, per un pubblico pronto a lasciarsi trasportare tra le pagine del nuovo romanzo e nei misteri che avvolgono la Grande Piramide.

L’uomo che svela i segreti delle piramidi

Zahi Hawass non è solo un archeologo. È una figura che incarna il mito dell’Egitto moderno: ex Ministro del Turismo, già Segretario Generale del Supremo Consiglio delle Antichità Egiziane, protagonista di scavi leggendari e di scoperte che hanno fatto il giro del mondo. In “Cheope” racconta non solo la costruzione della Grande Piramide, ma anche il mistero della camera segreta”, quella che, sussurra, lui solo conosce davvero. Una rivelazione recente che unisce rigore scientifico e gusto del racconto epico.

E quando parla del nuovo Museo Egizio, Hawass non lo fa come un funzionario o un accademico, ma come un custode che sta per consegnare al mondo un tesoro. Un tempio della storia che raccoglierà secoli di civiltà e che, nel suo annuncio in Sicilia, diventa simbolo di un ponte tra due sponde del Mediterraneo.

Ombre di piramidi sotto il sole siciliano

A condividere il palco con lui sarà Francesco Santocono, giornalista e scrittore catanese, voce e penna capace di tradurre la passione per l’Antico Egitto in pagine e progetti dal respiro internazionale. Già autore de “Il loto e il papiro”, con prefazione dello stesso Hawass, Santocono ha firmato il libretto dell’opera lirica Tutankhamon, composta dal Maestro Lino Zimbone, che farà parte dei festeggiamenti legati all’inaugurazione del museo e sarà messa in scena sotto le piramidi.

Il loro incontro in Sicilia non sarà un semplice scambio tra un grande studioso e un egittofilo, ma il proseguimento di una collaborazione artistica e culturale che dimostra come il Mediterraneo sia ancora oggi un mare che unisce.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.