Condividi
Una finestra sul pianeta rosso

Origini della vita e analoghi marziani: il lago di Pantelleria come modello terrestre di Marte

martedì 19 Agosto 2025

Nel lago denominato Bagno dell’Acqua, situato sull’isola di Pantelleria, emerge un contesto geologico e chimico particolarmente affascinante: un bacino endoreico caratterizzato da acque alcaline con pH vicino a nove e potenziali redox fortemente ossidanti. L’ecosistema è alimentato costantemente da acque termali con temperature comprese tra trentaquattro e cinquantaquattro gradi Celsius, insieme a infiltrazioni meteoritiche che determinano una composizione ricca di ioni cloruro e solfato. I sedimenti del lago, costituiti principalmente da smectiti di magnesio e carbonati di calcio, presentano una sorprendente somiglianza con i composti rilevati in diversi siti marziani come Jezero, Eberswalde, Gusev, Columbia Hills e Oxia Planum, trasformando questo ambiente siciliano in un analogo naturale del pianeta rosso.

In questo scenario geochimico peculiare, i ricercatori hanno sperimentato reazioni prebiotiche utilizzando un materiale microbiale denominato microbialite, estratto dal sedimento del lago e accuratamente purificato da sostanze organiche. Questo minerale ha mostrato un ruolo catalitico rilevante quando messo a contatto con una miscela di precursori formata da formiato di ammonio, diaminomalonitrile e alcuni amminoacidi. In condizioni termiche di circa cinquanta gradi Celsius si è osservata la formazione di monomeri essenziali, tra cui basi dell’RNA e della PNA (peptidyl nucleic acid).

Parallelamente, l’acqua stessa del lago favorisce la polimerizzazione del GMP ciclico nella sua forma H-, portando alla produzione di oligomeri di RNA fino a quindici nucleotidi. L’effetto catalitico della microbialite è risultato indispensabile: in sua assenza, le reazioni non hanno prodotto polimeri rilevanti, dimostrando come la mineralogia del lago agisca come motore chimico delle trasformazioni prebiotiche.

Il meccanismo ipotizzato si fonda su condizioni fisico-chimiche favorevoli che facilitano l’impilamento delle purine e l’apertura dell’anello ciclico del GMP, consentendo la formazione di legami fosfodiesterici carbon-5-su-fosfo-3, passaggio cruciale verso la costruzione di filamenti di RNA. L’insieme di questi dati colloca il Bagno dell’Acqua come un ambiente terrestre unico, capace di riprodurre processi plausibili dell’evoluzione chimica primordiale.

La ricerca, apparsa sull’International Journal of Molecular Sciences nel luglio 2025, offre un contributo di rilievo sia alla chimica prebiotica sia all’astrobiologia, individuando in Italia un sito che non solo conserva memoria di antiche interazioni geotermiche ma che si propone anche come modello sperimentale per lo studio delle condizioni marziane.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.