Condividi
Gli eventi

Naxos-Taormina: il Teatro Nike pronto a crescere, nel 2026 accoglierà più spettacoli e una platea da 1200 posti

martedì 19 Agosto 2025
Orazio Micali - Direttore parco archeologico Naxos-Taormina

Nel cuore del Parco Archeologico di Giardini Naxos, affacciato sul mare e immerso tra le suggestioni dell’antica Naxos, quest’estate ha preso vita il Teatro Nike, diretto da Orazio Micali. La struttura, riqualificata in appena cinquanta giorni, si è imposta come nuovo polo di aggregazione sociale e culturale, unendo la bellezza classica del sito alle arti contemporanee.

La stagione inaugurale, partita il 20 luglio 2025, propone undici appuntamenti tra musica, teatro, danza e narrazione, in un percorso che fonde il fascino dei miti classici con le sperimentazioni più innovative. Il gran finale è previsto all’alba del 4 settembre con “Le memorie di Adriano”, interpretato da Alessandro Preziosi.

La direzione artistica è firmata da Simona Celi, già per sei anni alla guida della sezione teatro del Festival di Taormina. “Accogliamo artisti che portano bellezza in Sicilia e nel mondo – ha spiegato – Il jazz, la danza, la nuova drammaturgia e il teatro classico rendono il Teatro della Nike una stazione culturale dove fermarsi, ascoltare e godere. Un teatro che nasce per sovvertire ogni regola, come una rivoluzione e una resistenza culturale”.

Pur gestendo anche il Teatro Antico di Taormina, il Parco Archeologico punta a differenziare i due spazi: il Nike privilegia spettacoli di qualità e di nicchia, con artisti siciliani di respiro internazionale, meno orientati al grande pubblico rispetto a Taormina.

Il nome “Nike” richiama la statua rinvenuta nel sito. Qui, nell’VIII secolo a.C., sbarcarono i Greci, e oggi l’area viene restituita al pubblico in una nuova veste. Il palcoscenico di 21 metri è dotato di un impianto audio in grado di ospitare anche grandi produzioni internazionali. Attualmente i posti a sedere sono 500, ma nel 2026 la platea sarà ampliata a 1.200.

L’obiettivo per la prossima stagione è anticipare l’apertura a maggio, garantendo un’offerta culturale che si estenderà tra le città metropolitane di Catania e Messina, in sinergia con le strutture turistiche locali.

Orazio Micali

Il nostro obiettivo è dare alla città di Naxos, capostipite della cultura greca di Sicilia, un teatro come probabilmente non ha mai avuto – ha dichiarato Micali – Non un teatro alla greca, ma all’insegna della contemporaneità, che guarda al futuro e sia generatore di cultura e visioni positive”.

Il sipario di questa prima stagione si chiuderà simbolicamente all’alba, come auspicio per i giorni futuri di un teatro destinato a crescere e a far parlare di sé nel panorama culturale siciliano.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.