Condividi
Gli appuntamenti

Si chiude la densa settimana del Teatro Antico di Taormina, arriva la “Cavalleria Rusticana”

sabato 30 Agosto 2025
TAOUBUK - Teatro Antico di Taormina

Sarà la messa in scena della “Cavalleria Rusticana” a chiudere la densa e intensa settimana del Teatro Antico di Taormina.

Continua ad incassare un successo dietro l’altro il Festival Internazionale Taormina Arte, che in questa calda estate non si è fatto marcare proprio nulla, portando musica, spettacolo e magia nella città del Messinese che ogni anno attira milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Un calendario ricco tra opera lirica, teatro, balletti, pop, jazz e musica classica. Tutto accompagnato dalla presenza di grandi ospiti internazionali. Fino all’11 settembre il Teatro Antico di Taormina accoglierà un programma multidisciplinare, con la direttrice artistica della Fondazione Taormina Arte Sicilia, la Maestra Gianna Fratta. A lei va il merito di aver saputo comporre un cartellone di alto livello per la stagione estiva taorminese, che si occuperà di produrre, promuovere e valorizzare tutti gli eventi artistici della Fondazione, dalla musica al teatro, dalla danza al cinema.

Teatro Antico TaorminaLa settimana si è aperta con un classico senza tempo come “Giulietta e Romeo”, per poi proseguire, martedì e giovedì, con le voci di Tony Hadley, storico ex frontman degli Spandau Ballet, e Arisa, accompagnata per l’occasione dall’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia. Mercoledì 27 è stato invece il giorno dell’inaugurazione del nuovo format “Calici d’arte”. In scena Ride bene chi ride a Napoli, affidato alla verve interpretativa di Vincenzo De Michele, cantattore capace di esaltare i mille volti dell’ironia partenopea, insieme all’ensemble Suoni del Sud, composto da Raffaele De Sanio (violino), Luigi Pagliara (chitarra), Giuseppe Fabrizio (tastiere), Mario Longo (basso) e Mario Ciuffreda (batteria). Largo alla comicità ieri sera con Enrico Brignano. A chiudere il ciclo, questa sera, sarà la celebre opera di Pietro Mascagni. E se per Francesco De Gregori bisognerà attendere fino al 10 settembre, certamente, in questo lungo lasso di tempo, le porte del Teatro Antico non chiuderanno. Tra gli appuntamenti imperdibili della prossima settimana è prevista infatti l’inaugurazione della mostra “Gesti scolpiti” di Jago, tra i più affermati scultori italiani contemporanei.

A Taormina e attrattività su cui puntare sicuramente non mancano. E gli eventi culturali si intrecciano alle bellezze naturali e storiche della città.

Il Castello di Taormina, conosciuto anche come Castello Arabo-Normanno, Castello Saraceno o Castello di Monte Tauro, si erge maestoso a 397 metri di altezza, regalando un panorama unico a 360 gradi. Da qui lo sguardo abbraccia lo Stretto di Messina, il versante ionico, la valle dell’Alcantara, le pendici dell’Etna e, verso ovest, la città di Catania e i Monti Peloritani. Proprio per la sua posizione privilegiata è soprannominato anche “il Castello dei Quattro Panorami”.

Si raggiunge percorrendo una suggestiva scalinata panoramica scavata nella roccia che parte dalla chiesetta della Madonna della Rocca. La struttura, dalla caratteristica forma trapezoidale, conserva ancora le alte mura perimetrali, una torre di vedetta, una cisterna per l’acqua piovana, un corridoio sotterraneo utilizzato per le scorte e due grotte visitabili. Una scenografica scalinata a ventaglio conduce al mastio, la parte più alta del Castello.

La visita permette di esplorare questi affascinanti spazi e di scoprire la storia e l’architettura del sito grazie a strumenti innovativi. Con il biglietto d’ingresso, al costo di 10 euro per una visita di circa 50 minuti, i visitatori ricevono:
• Un’audioguida digitale, fruibile direttamente dal proprio smartphone, collegata ai pannelli presenti nel percorso.
• Una mappa digitale interattiva, disponibile in più lingue, con 21 punti di interesse.
Il Castello è aperto tutti i giorni, nella stagione estiva, dalle 10:00 alle 20:00. In altri periodi dell’anno gli orari possono variare.
È possibile acquistare il biglietto direttamente in biglietteria o online al seguente link: www.castelloditaormina.it/biglietto-online/
Inoltre, il Castello di Taormina è disponibile tutto l’anno come location unica per eventi privati, matrimoni, iniziative aziendali, servizi fotografici e cerimonie istituzionali.

Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.