Condividi
Il decreto

Arriva in Sicilia lo specialista per l’autonomia dei non vedenti, Turano: “Mantenuto l’impegno con l’Uici”

venerdì 29 Agosto 2025
Mimmo Turano
In Sicilia nasce una nuova qualifica professionale: lo specialista per l’autonomia delle persone con disabilità visiva. Con un decreto dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale, il governo Schifani ha istituito il profilo del “Tecnico specializzato in educazione e riabilitazione in orientamento, mobilità e autonomia personale per disabili visivi”, una figura altamente qualificata, pensata per progettare e realizzare percorsi educativi e riabilitativi personalizzati e migliorare il grado di autonomia delle persone cieche o ipovedenti.

 

Questo nuovo profilo professionale – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turanorisponde alle richieste dell’Unione italiani ciechi e ipovedenti, con la quale nei mesi scorsi ho preso un impegno preciso. In Sicilia la percentuale di persone con disabilità visiva è tra le più alte d’Italia, eppure un percorso formativo dedicato all’educazione, all’autonomia e alla mobilità di questi cittadini non è mai esistito, mentre, nel resto d’Italia, solo poche regioni hanno attivato questo genere di corsi. Con questa misura gettiamo le basi per un nuovo segmento occupazionale, eroghiamo un servizio essenziale e fondamentale e dimostriamo con i fatti che il governo Schifani è impegnato a costruire una società più accessibile, consapevole e attenta ai diritti di tutti“.

 

La figura, che rientra nell’area dei servizi alla persona, lavorerà in stretta collaborazione con altri operatori sociali ed educativi, così da instaurare un rapporto diretto con gli utenti e le loro famiglie e garantire un accompagnamento efficace e multidisciplinare lungo l’intero percorso formativo e riabilitativo. Tra le competenze anche attività di informazione, sensibilizzazione e divulgazione della cultura dell’inclusione delle persone con disabilità visiva.

 

Il nuovo corso di formazione professionale destinato a creare questi tecnici specializzati è rivolto a persone occupate e disoccupate maggiorenni, in possesso di un diploma di scuola superiore di secondo grado, e prevede un monte ore formativo differenziato in base alla tipologia dei singoli corsisti: per chi ha già un lavoro è previsto un percorso di studio di 450 ore più moduli obbligatori; per chi è disoccupato, invece, di 900 ore oltre i moduli obbligatori.

 

Il decreto è disponibile nel sito della Regione Siciliana a questo link.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.