Nuovi appuntamenti – tra musica, teatro, proiezioni e dibattiti – con L’alloro Fest, al Giardino dei Giusti in via Alloro 90 a Palermo.
Caratteristica della sesta edizione è la presenza di associazioni del territorio con spazi dedicati: Vicolo 4, Xienergie, ANIO, MINIMUPA, Kamera Photo Lab, Fondazione Sergio Poggianella.
Il 7 settembre alle 17,30 c’è il piccolo Festival di fine estate “Fronde”, curato dalla Compagnia Vicolo 4 con Osteria Fotografica, i Palermo Anima Folk e i musicisti del Collettivo folk di Palermo. Alle 21 parte il cerchio di letture di Parole notturne. Contemporaneamente, sempre al Giardino dei Giusti, il MiniMaPa organizza un banco di donazioni di giocattoli e oggetti per bambini
Il 9 settembre alle 20,30 appuntamento teatrale con “Signora Benedette”, di e con Valentina Todaro, che sarà in scena con Gaetano Cucchiara. Lo spettacolo è la narrazione di una reale vicenda giudiziaria avvenuta nel 1946. Si racconta uno sterminio familiare compiuto da una donna nell’Italia del Dopoguerra.
Venerdì 12 settembre alle 20,30 concerto del conservatorio Arturo Toscanini di Ribera con i Medi Jazz group. Suoneranno: Vincenzo Fauci alla batteria, Calogero Bruno alla chitarra, Roberto Sclafani alla chitarra, Francesco Perconti al basso elettrico, Miriam Versaci alla voce, Calogero De Cicco alla tromba, Giovanni Sferrazza al sax, Francesco Cavallino alle percussioni.
Il 13 settembre alle 20,30, direttamente dal Teatar Levo, Belgrado andrà in scena il documentario-performing “Banović Strahinja: racconto al femminile” con Andela Decevic Ana Mladenov, Verica Đorđević, Marijana Glušac, Anika Lehki, Tanja Kostić, Darko Purić.
Continua sempre ad Alloro Fest il concorso fotografico curata dalla fotografa freelance Carlotta Magliocco, ondatrice di Kamera Photo Lab, uno studio con camera oscura che ospita artisti ed iniziative in ambito fotografico. Il bando è pubblicato sulla pagina Facebook dell’Alloro Fest.
L’ingresso è libero.