Condividi
Gli appuntamenti

L’Alloro Fest accende Palermo tra musica, teatro e cultura: al via nuovi eventi al Giardino dei Giusti

domenica 7 Settembre 2025

Nuovi appuntamenti – tra musica, teatro, proiezioni e dibattiti – con L’alloro Fest, al Giardino dei Giusti in via Alloro 90 a Palermo.

L’Alloro Fest, ideato da Pino Apprendi, con la direzione artistica di Giovanni Apprendi. Top partner della manifestazione Enel. Partners, Fondazione Buttitta, Museo delle Marionetta Antonio Pasqualino, MAMA, Centro diaconale Istituto Valdese, Lions Leoni, U.Gri, Usef, ristorante A’Nica, ristorante Quid, Comune di Palermo, Agenzia di viaggi Conca D’Oro, LegaCoop Sicilia, Agius, Centro odontoiatrico Romano, Coop Barcellona Pozzo di Gotto, ristorante La Braciera

Caratteristica della sesta edizione è la presenza di associazioni del territorio con spazi dedicati: Vicolo 4, Xienergie, ANIO, MINIMUPA, Kamera Photo Lab, Fondazione Sergio Poggianella.

Il 7 settembre alle 17,30 c’è il piccolo Festival di fine estate “Fronde”, curato dalla Compagnia Vicolo 4 con Osteria Fotografica, i Palermo Anima Folk e i musicisti del Collettivo folk di Palermo. Alle 21 parte il cerchio di letture di Parole notturne. Contemporaneamente, sempre al Giardino dei Giusti, il MiniMaPa organizza un banco di donazioni di giocattoli e oggetti per bambini

Il 9 settembre alle 20,30 appuntamento teatrale con “Signora Benedette”, di e con Valentina Todaro, che sarà in scena con Gaetano Cucchiara. Lo spettacolo è la narrazione di una reale vicenda giudiziaria avvenuta nel 1946. Si racconta uno sterminio familiare compiuto da una donna nell’Italia del Dopoguerra.

Il 10 settembre doppio appuntamento. Alle 20,30 proiezione del docufilm “Nel cuore della notte (In memoria di Salvatore Mineo” di Pier Luigi Basile e Paolo Di Piazza. Seguirà alle 21 il concerto “guitar solo” di Vincenzo Tusa.

Venerdì 12 settembre alle 20,30 concerto del conservatorio Arturo Toscanini di Ribera con i Medi Jazz group. Suoneranno: Vincenzo Fauci alla batteria, Calogero Bruno alla chitarra, Roberto Sclafani alla chitarra, Francesco Perconti al basso elettrico, Miriam Versaci alla voce, Calogero De Cicco alla tromba, Giovanni Sferrazza al sax, Francesco Cavallino alle percussioni.

Il 13 settembre alle 20,30, direttamente dal Teatar Levo, Belgrado andrà in scena il documentario-performing “Banović Strahinja: racconto al femminile” con Andela Decevic Ana Mladenov, Verica Đorđević, Marijana Glušac, Anika Lehki, Tanja Kostić, Darko Purić.

Continua sempre ad Alloro Fest il concorso fotografico curata dalla fotografa freelance Carlotta Magliocco, ondatrice di Kamera Photo Lab, uno studio con camera oscura che ospita artisti ed iniziative in ambito fotografico. Il bando è pubblicato sulla pagina Facebook dell’Alloro Fest.

L’ingresso è libero.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.