Condividi
Dal 16 al 22 settembre

Domenica senza auto in via Libertà, si apre la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”

martedì 16 Settembre 2025
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Palermo

Si apre la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile” a Palermo. A far partire il calendario di eventi dedicato al mondo dei mezzi pubblici e non solo è stato l’evento di apertura tenuta questo pomeriggio ai Cantieri Culturali della Zisa. A fare da “Cicerone” è stato l’assessore alla Rigenerazione Urbana Maurizio Carta. Ad accompagnare l’esponente della Giunta di Roberto Lagalla c’era il Capo Area Marco Ciralli e la vicepresidente del Consiglio Comunale Teresa Piccione.

“Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”, domenica parte di via Libertà chiusa al traffico

Un momento di confronto sui temi della mobilità urbana con cittadini, associazioni ed enti comunali, come ad esempio la Consulta delle Biciclette. E’ proprio il mondo delle due ruote ad essere protagonista del calendario di eventi, con una serie di iniziative che si terranno nelle varie Circoscrizioni della città. Una di queste si terrà domenica 21 settembre e prevederà la chiusura al traffico veicolare di via Libertà, dalle ore 9 alle ore 19.

Carta: “Comunicazione chiave nel sostegno alla mobilità sostenibile”

Ad aprire il dialogo fra istituzioni e città è proprio l’assessore Maurizio Carta. L’esponente della Giunta Lagalla ha parlato dei progetti in essere e futuri per il capoluogo siciliano. “Non è un caso che gli interventi della ciclovia costiera panoramica sono inseriti nel piano di riqualificazione della Costa Sud. Il PUDM è stato consegnato alla Regione. Ci hanno chiesto delle modifiche. Le stiamo facendo. Un documento che conterrà un progetto più complessivo che coinvolgerà la parte Nord della città. Siamo sicuri che troveremo le fonti di finanziamento, anche ricorrendo al bilancio comunale. Così come fatto per il progetto relativo alla riqualificazione di via Roma“.

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Palermo Un fronte, quello della mobilità sostenibile, su cui lo stesso rappresentante di Lavoriamo Per Palermo riconosce che ci sia tanto da lavorare, soprattutto a livello culturale. “Ci sono tanti margini di miglioramento. A cominciare dai presidi delle ciclovie. Alcuni abitanti di questa città devono maturare un tempo più lungo per la transizione verso la mobilità sostenibile. A volte c’è un disagio alla base che va compreso e mitigato, mettendo in campo delle modifiche di percorso o migliorando la qualità complessiva delle aree attraversate. Stiamo parlando di nuovi marciapiedi, alberature e strutture, come il tram, che miglioreranno la viabilità delle aree coinvolte. Ringrazio la Consulta per la Bicicletta per il materiale messo a disposizione. Da adesso l’Amministrazione si è dotata di un’agenzia di comunicazione che ci aiuterà a diffondere meglio il nostro messaggio. Comunicare adeguatamente questa modalità di trasporto pubblico è importante“.

Il programma

Martedì 16 settembre
ore 17,00 Cantieri Culturali alla Zisa, spazio Cre. zi. Plus
Presentazione delle azioni e progetti comunali per la mobilità sostenibile

Mercoledì 17 settembre
“a scuola in bici”
ore 10,00 Cantieri Culturali alla Zisa, spazio Cre. zi. Plus
Presentazione del progetto “a scuola in bici” per la mobilità scolastica in bicicletta

Giovedì 18 settembre
“Muoversi Responsabilmente, Io Mi Muovo Con…”
dalle ore 21.00 alle ore 22.00 – Partenza- sede del CNR – via Via Ugo La Malfa
“Passeggiata notturna in bici” proposta dal Mobility Manager del “CNR” Palermo
Percorrenza da viale Francia, viale Strasburgo, via San Lorenzo, via Tommaso Natale
Arrivo – via Barcarello

Venerdì 19 settembre
Musica in Bus
dalle ore 18,00 alle ore 20,00 – Partenza Piazza Alcide De Gasperi
“Viaggio indietro nel tempo” con lo storico autobus degli anni ’60 dell’Amat
Percorrenza: Viale Croce Rossa, Via della Libertà, Via Dante, Piazza Verdi, Via Roma, Via della Libertà e
Viale Croce Rossa. Arrivo -Piazza Alcide De Gasperi

Sabato 20 settembre
Mobilità e Inclusione
dalle ore 10,00 – Partenza- Piazza Castelnuovo
Pedalata “Millemila bici” attraverso le principali vie della città – proposta dalla Consulta della bicicletta

Domenica 21 settembre
“Car Free Day- Liberiamo la Città”
dalle ore 09,00 alle ore 19,00
Chiusura al transito veicolare della via “della Libertà” (da piazza Castelnuovo a piazza Francesco Crispi)
dalle ore 10,00 Partenza – molo porticciolo Arenella
Pedalata organizzata dalla VII Circoscrizione

Lunedì 22 settembre
“Bike To School”
dalle ore 7.00 alle ore 11.00 “Pedalata” con alunni dell’istituto I.C. Alberico Gentili, organizzata
dall’Associazione sportiva dilettantistica “Amici della Bici Palermo”
Percorrenza: Asse ciclabile Dante – Praga

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.