Condividi
La dichiarazione

Rigenerazione urbana, Bonanno e Raja (DC): “A Palermo piazza Mulini a Vento e via Papireto tornano a vivere”

mercoledì 17 Settembre 2025

“Due luoghi simbolo del centro storico di Palermo, troppo a lungo abbandonati al degrado, tornano a nuova vita grazie a un intervento di rigenerazione urbana, sul quale lavoriamo da mesi, promosso in sinergia con l’Amministrazione comunale, gli uffici competenti e le realtà associative del territorio. A tutti loro va il nostro ringraziamento”, lo dichiarano il capogruppo della DC al Comune di Palermo Domenico Bonanno e la consigliera comunale Viviana Raja.

In Piazza Mulini a Vento, al Borgo Vecchio, è stato avviato un percorso di riqualificazione che ha già visto la collocazione di elementi di arredo urbano e che, nei prossimi giorni, porterà alla piantumazione di fiori e nuove essenze verdi. L’obiettivo è restituire alla comunità uno spazio pedonale centrale, trasformandolo da vuoto urbano in un luogo di socialità e cura condivisa”.

Parallelamente, in Via Papireto nel quartiere Capo – proseguono gli esponenti della DC – una strada che negli ultimi mesi era stata trasformata in una discarica a cielo aperto, è iniziata un’opera di recupero e riordino che la restituirà ai cittadini come spazio di incontro e vivibilità. Anche qui, dopo un intervento di pulizia, sono stati introdotti elementi di arredo urbano e verde, mentre con associazioni e confraternite locali sarà avviata una campagna di sensibilizzazione per promuovere il coinvolgimento diretto dei residenti”.

Questi interventi rappresentano un passo concreto verso una città più vivibile e più bella. Restituire spazi pubblici ai cittadini significa restituire dignità a intere comunità, favorendo il senso di appartenenza e di cura condivisa. Palermo merita luoghi che siano non solo attraversati, ma vissuti. La rigenerazione urbana non si limita alla riqualificazione fisica degli spazi, ma si propone come occasione di responsabilizzazione collettiva – concludono Bonanno e Raja – i cittadini, insieme al mondo associativo e alle istituzioni, devono protagonisti nella custodia e nella valorizzazione delle aree restituite alla fruizione pubblica”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.