Condividi
Gli interventi

Rifiuti, Cateno De Luca: “Il PD di Taormina critica i metodi, ma i progressi della mia amministrazione sono evidenti”

giovedì 18 Settembre 2025

“Il PD di Taormina critica i miei metodi ed afferma che nulla è cambiato sul fronte dei rifiuti? Da quando si è insediata la mia amministrazione e la gestione del servizio è passata ad ASM, i progressi sono stati evidenti e certificati: Maggio 2023 (prima della gestione ASM): 63,70% di raccolta differenziata; Agosto 2025: 82,45%“.

Lo afferma il sindaco di Taormina Cateno De Luca in un post su Facebook.

Un incremento di quasi 20 punti percentuali in due anni, che colloca Taormina tra i Comuni virtuosi in Sicilia. Il risultato è frutto del lavoro congiunto tra Amministrazione e ASM, che non si è limitata alla raccolta, ma ha rivoluzionato il concetto stesso di pulizia e decoro urbano, introducendo e potenziando servizi che in passato erano del tutto assenti o sporadici. Tra questi: spazzamento manuale giornaliero su quasi tutto il territorio comunale; pulizia quotidiana delle spiagge e svuotamento dei cestini in quattro turni giornalieri; lavaggio settimanale di strade e piazze; interventi mensili di spazzamento meccanizzato a zone, oltre a quello giornaliero; scerbatura costante nelle strade di collegamento con le contrade e rimozione delle terre; pulizia di circa 400 caditoie per garantire il corretto deflusso delle acque; lavori di manutenzione e pulizia nei torrenti Santa Venera e Sant’Antonio; svuotamento cestini nel centro storico fino a notte, anche nei periodi di massima affluenza turistica; potenziamento del servizio porta a porta, esteso con frequenza quotidiana anche alle utenze non domestiche; riduzione dei tempi di attesa per il ritiro degli ingombranti e sfalci da 3 mesi a massimo 7 giorni; servizio mensile di svuota-cantine, con 75 giornate effettuate solo nel 2025; interventi periodici di disinfestazione, derattizzazione e deblattizzazione su tutto il territorio”.

I dati dimostrano che “la città sta vivendo una svolta sul piano della gestione ambientale. Le critiche prive di fondamento non rendono giustizia né agli operatori che lavorano ogni giorno sul territorio, né a quella parte di comunità che con senso civico contribuisce al miglioramento della raccolta differenziata. Basta, del resto, tornare indietro nel tempo e rileggere le cronache degli anni scorsi per trovare articoli che fotografavano una Taormina in forte disagio sul fronte rifiuti: allora si parlava di emergenze continue, di amministratori costretti a inseguire quelli che loro stessi definivano “zozzoni” e, al tempo stesso, di aumenti ingiustificati della tassa, con una differenza sostanziale rispetto a oggi. Prima si agiva solo in maniera estemporanea e il problema restava, e l’aumento dei costi non corrispondeva a un livello migliore di gestione. Oggi, invece, i risultati concreti certificano che la strada intrapresa è quella giusta”.

Inoltre, “ASM sta portando avanti la consegna dei nuovi mastelli e carrellati dotati di tecnologia RFID, così da associare ogni contenitore a un’utenza precisa e garantire un controllo puntuale sui conferimenti: un passo avanti decisivo per migliorare ulteriormente la qualità della raccolta differenziata. La distribuzione, che riguarda l’intero territorio comunale comprese le frazioni, sta avvenendo in maniera capillare attraverso postazioni fisse, mobili e consegne a domicilio, con l’attivazione di un numero dedicato per informazioni. Ad oggi sono già stati consegnati circa 23.000 mastelli alle utenze domestiche e 400 carrellati alle utenze non domestiche, permettendo contestualmente di bonificare e aggiornare la banca dati, facendo emergere irregolarità come utenze intestate a persone decedute o non iscritte al ruolo TARI, che usufruivano del servizio senza pagare”.

“È chiaro che oggi Taormina non è più la città delle emergenze rifiuti raccontata per anni nelle cronache, ma un modello che cresce nei numeri e nei servizi. Il valore dei costi di gestione di raccolta dei rifiuti è raddoppiato (da 4 a 8 milioni) perché abbiamo dovuto fare tutti quegli investimenti infrastrutturale e in attrezzature che dovevano essere fatti molti anni fa. La TARI però a carico dei cittadini non si è raddoppiata, ma ha avuto un aumento medio di circa il 15% ( utenze domestiche) e 25% (utenze non domestiche) perché abbiamo scovato centinaia di evasori che sporcavano solo la città. C’è chi continua a preferire la polemica sterile, noi invece preferiamo i fatti: ed è con i fatti che stiamo dimostrando come la città possa finalmente ambire a standard di decoro e sostenibilità che in passato erano impensabili. Se qualcuno vuole un confronto pubblico siamo sempre a disposizione, ma finora abbiamo solo dovuto prendere atto di tanti coyote che di professione fanno i leoni da tastiera!”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Festa dell’Unità, Piccione: “Palermo ha un ruolo centrale nella ricostruzione del tessuto del PD” CLICCA PER IL VIDEO

A presentare l’evento ai microfoni de ilSicilia.it è stata la segretaria provinciale del Partito Democratico Teresa Piccione

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.