Condividi
Sabato 20 settembre

L’Alloro Festival a Palermo: arriva lo spettacolo dedicato ad Alda Merini dal Centro Europeo Teatro e Carcere

venerdì 19 Settembre 2025

Ospite il 20 settembre de L’Alloro Festival uno spettacolo del CETEC-Centro Europeo Teatro e Carcere diretto dalla regista e drammaturga Donatella Massimilla, dedicato ad Alda Merini, l’iconica poetessa milanese, visto al Piccolo Teatro di Milano e recentemente al Todi Festival, un ponte che da quest’anno unisce lo Spazio Alda Merini casa museo diretta dalla stessa Massimilla e dalla sua compagnia di attori con Palermo, dove quest’anno hanno ricevuto il Premio Rosa Balistreri Alberto Favara.

Alda Merini

Il CETEC ha lavorato per decenni nel carcere di San Vittore e a livello europeo ed internazionale nei luoghi reclusi, proprio con una compagnia formata da attrici anche ex-detenute che emoziona e colpisce con una narrazione poetica intervallata da splendide canzoni musicate da Giovanni Nuti e cantate dall’attrice Gilberta Crispino. “Sono nata il 21 marzo a primavera..” compleanno di Alda Merini, primo giorno di primavera e Giornata Mondiale della Poesia, data di nascita di un’altra “ragazza di vita” la nostra Rosa Balistreri, che viene anche omaggiata dalla compagnia.

Lo spettacolo intesse una trama di storie al femminile unendo la vita della Poetessa resiliente e coraggiosa che supera l’esperienza manicomiale grazie alla scrittura, alle voci delle donne registrate delle donne detenute, alle vite di artiste come Franca Rame e Rosa Balistreri che trasformano la loro sofferenza in bandiera di indipendenza e arte.

Le note al pianoforte della pianista cubana Yousi, gli aforismi tradotti in milanese da Mariangela Ginetti, la testimonianza da regista in scena di Donatella Massimilla e l’interpretazione toccante della follia con un’ Ofelia magistralmente interpretata da Gilberta Crispino, fanno di questo spettacolo un’esperienza emozionante che rimane impressa nella memoria per forza ed intensità e per questo ci aspettiamo di rivederlo in un teatro cittadino, per pubblici diversi, per gli studenti anche delle scuole, che tanto hanno bisogno di scoprire il valore delle parole portate da un vento di memoria e di bellezza.

Dopo lo spettacolo teatrale seguirà la proiezione del documentario di Fabio Pannetto con Mario Modestini e Pino Apprendi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.