Gli 80 anni della Festa dell’Unità sotto il segno dell’appartenenza e della militanza. Sono questi i due punti cardine da cui quest’anno, per un anniversario importante e non poco rilevante, è partita la segreteria provinciale del Partito Democratico per l’organizzazione dell’evento, che andrà in scena a Villa Filippina, da giovedì 25 a domenica 28 settembre.
Quattro giorni tra dibattiti, incontri, presentazioni di libri e poi gli spettacoli serali, oltre al villaggio gastronomico che farà da sfondo a tutta la manifestazione. A presentare il vasto programma ai microfoni de ilSicilia.it, è stato Carmelo Greco, responsabile dell’organizzazione. Spicca certamente la grande varietà del cartellone: 120 relatori, di cui un numero elevato di donne, 20 panel politici, interventi artistici e diversi gruppi musicali.
Per accogliere i diversi momenti della Festa dell’Unità, saranno allestiti tre palchi: quello dei dibattiti politici, riservato a incontri e confronti sui principali temi contemporanei; il Main Stage, destinato ai concerti e agli appuntamenti serali; e il palco del Monsù, dedicato a teatro, talk, performance e spazi di riflessione culturale.
Dalla lotta alla mafia all’economia, dal sociale alla politica estera, fino alle proposte dei Circoli e degli amministratori locali: sono solo alcuni dei temi che saranno messi a nudo. Di sociale e terzo settore parlerà la senatrice Sandra Zampa, membro della Commissione Affari sociali; al dibattito “Europa e territori: il futuro di Palermo e della Sicilia” saranno ospiti Matteo Orfini, Giuseppe Lupo e Camilla Laureti, vicecapogruppo del PSE; mentre il capo della Procura di Palermo, Maurizio de Lucia sarà protagonista del panel sui problemi legati alla lotta alla mafia.
Attesa anche la giornalista ed europarlamentare Lucia Annunziata che con Giuseppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd, e Alessandro Alfieri, vicecapogruppo al Senato, discuteranno di scenari internazionali: dall’Ucraina a Gaza. L’europarlamentare Sandro Ruotolo, responsabile Informazione e Cultura del partito, sarà il protagonista del dibattito sul giornalismo d’inchiesta. Spazio anche ai confronti con i sindaci della provincia di Palermo, con i Circoli del Pd, con le Circoscrizioni, con gli esponenti politici locali, con i rappresentanti delle forze economiche della città.
Di sera Villa Filippina si trasformerà in un palcoscenico dedicato all’arte e alla musica. Giovedì il regista Dario Muratore presenterà Lisistrata, seguito dall’energia del concerto balcanico dei Matrimia. Venerdì 26 settembre il programma proseguirà con Teatrolab di Luigi Maria Rausa, la comicità tagliente di Emanuele Pantano nello spettacolo Prodi ti voglio bene e le sonorità internazionali degli Agricantus. Sabato 27 settembre sarà la volta del live degli Shakalab, mentre domenica Villa Filippina si animerà ancora di musica dal vivo per concludersi con un closing party guidato dal dj set di Rausa e Cataldi.
Sotto i portici prenderanno vita il Mercato Vintage e dell’Artigianato, arricchito domenica 28 settembre da un evento speciale: in occasione della Giornata Mondiale dei Veicoli Storici, diverse associazioni esporranno auto e moto d’epoca, portando un tocco di fascino e memoria alla manifestazione. Il villaggio gastronomico offrirà un percorso ricco di sapori, con quattro aree tematiche dedicate alla cucina internazionale, alla pizza, ai panini e allo street food. Accanto allo stand Forst ci saranno le birre artigianali siciliane, il wine bar delle Tenute Orestiadi e il corner gelati Sammontana. Il ristorante Monsù, inoltre, proporrà un menù pensato appositamente per i più piccoli.
Sabato mattina tornerà anche l’appuntamento con i “Contadini in Villa”, il mercato a chilometro zero dove acquistare prodotti freschi e genuini. Una particolare attenzione sarà rivolta ai bambini, che potranno divertirsi nella nuova area giochi del Parco con servizio di animazione e partecipare ai laboratori creativi curati da Creart Eventi, pensati per stimolare fantasia e manualità.