Condividi
Randazzo (M5S) presenta interrogazione al sindaco

Rifiuti, il problema di Palermo: disservizi nei mercati rionali, è lotta di numeri sulla differenziata

lunedì 22 Settembre 2025
Palermo, rifiuti nei mercati rionali

La gestione della raccolta dei rifiuti. Un problema. Anzi, il problema principale da risolvere al Comune di Palermo. Lo era nel 2022. Lo è ancora oggi. Ciò ovviamente al netto degli interventi messi in campo dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Roberto Lagalla. Ma nonostante questo, la città rimane sporca in diverse aree nevralgiche. Soprattutto in quelle zone che dovrebbero essere coperte dal servizio di raccolta differenziata.

Tema sul quale l’ex capogruppo del M5S Antonino Randazzo ha presentato un’interrogazione al primo cittadino per conoscere le performance raggiunte dal servizio offerto dalla Rap. E, a proposito di disagi, c’è poi il tema legato ai rifiuti che restano a terra dopo i mercati rionali. Attività itineranti nelle quali lo stesso Randazzo ha realizzato dei sopralluoghi per verificarne lo stato dell’arte. Il quadro che ne è venuto fuori, documentato peraltro da alcune immagini pubblicate dall’esponente del M5S, è desolante. Anche se la rappresentanza sindacale in azienda della Cgil attribuisce i limiti del servizio alle “mancate applicazioni delle prescrizioni previste dalla legge, con particolare riferimento a diversi episodi di mancato supporto da parte della polizia municipale“.

I numeri della raccolta differenziata, l’interrogazione del M5S al sindaco

La Rap ha vissuto momenti difficili negli ultimi anni. Da questo punto di vista, l’Amministrazione Comunale ha messo in campo diversi interventi. Di concerto con la società, Palazzo delle aquile sta cercando di portare avanti il piano di risanamento necessario a mettere in equilibrio i conti. I concorsi, voluti dall’ex amministratore unico Girolamo Caruso, hanno portato più di 350 unità lavorative in un’azienda che non vedeva concorsi banditi dal decennio scorso. Inoltre, il dialogo fra il management della Partecipata guidata da Giuseppe Todaro e l’assessorato all’Ambiente condotto da Pietro Alongi ha permesso di avviare alcuni step della raccolta differenziata. Tuttavia, i numeri restano bassi. L’obiettivo posto dall’UE resta quello della soglia del 65%. Una copertura ancora lontana per il Comune di Palermo, anche a causa del fenomeno di migrazione dei rifiuti.

Sulla raccolta differenziata si è aperta una battaglia di numeri. Ad inizio agosto, il sindaco Roberto Lagalla ha dichiarato all’Ansa che “la raccolta differenziata è più che raddoppiata“. Numeri che non tornano all’ex capogruppo del M5S Antonino Randazzo, il quale sul tema ha presentato un’interrogazione diretta proprio al primo cittadino. “Nonostante le premesse, la Raccolta Differenziata al 31 dicembre 2024 è risultata pari ad appena 19,7% e nel 2025 con una media attuale di circa il 22,8%, molto distante dal presunto “raddoppio” rispetto ai livelli del 2022; La narrazione ufficiale sulla RD non trova riscontro nei dati effettivi“. Numeri in base ai quali il consigliere comunale del fronte progressista chiede di conoscere “i dati ufficiali e aggiornati della RD, suddivisi per mensilità e quartiere, dal 2023 a oggi“.

Il problema dei mercati rionali

C’è poi il tema legato alla sporcizia lasciata a terra dopo ogni giornata lavorativa dei mercati rionali di Palermo. A documentare lo stato dell’arte è stato il consigliere comunale Antonino Randazzo. L’esponente della IV Commissione Consiliare ha effettuato dei controlli a campione in alcune aree della città coperte dai mercati rionali. Il risultato non è stato esaltante. Una volta esaurite le attività, restano a terra tanti rifiuti. Soprattutto di tipo organico (prodotti alimentari vari), cassette di legno o sacchetti di plastica. Uno spettacolo non proprio esaltante per i residenti delle zone coinvolte. “I mercatini finiscono, i rifiuti restano – dichiara Randazzo -. Ogni giorno la stessa vergogna: a fine mercato strade invase dalla sporcizia e dai rifiuti abbandonati e zero differenziata. Sulla anarchia dei mercatini l’amministrazione Lagalla tace, Palermo affonda nel degrado“.

Ad occuparsi del servizio dovrebbe essere la Rap, ovvero la società Partecipata del Comune di Palermo incaricata della gestione della raccolta rifiuti. Tuttavia, il personale aziendale ha sollevato in questi giorni alcune criticità legate all’esecuzione del servizio. In una missiva inviata all’azienda, il delegato sindacale della Cgil Riccardo Acquado ha puntato il dito nei confronti del Comune di Palermo, in particolare nei confronti del comando di polizia municipale. “In seguito di segnalazioni e verifiche effettuate, si riscontrano significative criticità e mancate applicazioni delle prescrizioni previste dalla legge, con particolare riferimento a diversi episodi di mancato supporto da parte della Polizia Municipale, volto a garantire la chiusura al traffico nelle aree interessate dalle operazioni di ripristino del decoro e pulizia stradale nell’ambito dei mercatini itineranti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.