Condividi
Da stabilire costi e tempistiche

Pontile di Romagnolo, al via il percorso per l’abbattimento: vertice all’assessorato regionale alle Infrastrutture

venerdì 26 Settembre 2025

Inizia l’iter per l’abbattimento del pontile di Romagnolo, a Palermo. Come annunciato dalla redazione de ilSicilia.it, si è tenuto questo mattina un tavolo tecnico che ha visto protagonisti i principali attori istituzionali coinvolti nell’opera di bonifica di quello che il sindaco Roberto Lagalla ha recentemente definito “un immondo relitto“. Vertice che non si è tenuto, come da programma, all’assessorato regionale al Territorio e all’Ambiente bensì presso la sede dell’assessorato alle Infrastrutture di via Notarbartolo. Un momento di confronto nel quale è stato possibile approfondire lo stato di degrado e di abbandono in cui versa la struttura da anni. Fatto certificato anche dai tecnici dell’STA (Struttura Territorio e Ambiente), autori di un sopralluogo lo scorso 12 settembre.

Inizia l’iter per l’abbattimento del pontile di Romagnolo

pontile Romagnolo, Palermo, sopralluogo dell'assessorato regionale alle Infrastrutture Presenti questa mattina l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, l’assessore all’Ambiente del Comune di Palermo Pietro Alongi, i direttori generali del Genio Civile del Dipartimento Servizio 8 e delle Infrastrutture, il tecnico dell’Amministrazione Comunale Giovanni Sarta e il presidente della II Circoscrizione Giuseppe Federico.

E’ proprio l’esponente di Fratelli d’Italia a tirare le somme rispetto agli argomenti di cui si è parlato nella riunione di questa mattina. “Si stanno valutando le modalità di intervento e stimando le risorse economiche necessarie per l’eventuale demolizione. Al termine dell’incontro, i partecipanti si sono recati sul sito per un sopralluogo e consentire a chi non conosceva il manufatto di verificarne direttamente le condizioni. L’impressione generale è stata di forte impatto, quasi surreale – spiega Federico, il quale aggiunge – . A breve verrà predisposto un capitolato tecnico per definire gli interventi necessari e quantificare i costi per lo smaltimento del legname”. Per aver numi sulle tempistiche e sui costi dell’operazione bisognerà però attendere i dovuti approfondimenti da parte degli uffici regionale.

Ciò con particolare riferimento alle spese di smaltimento dei rifiuti presenti. A cominciare proprio dal legname bruciato di cui si compone il pontile di Romagnolo. Una tipologia di rifiuto, quest’ultimo, che rientra nelle categorie speciali. Fatto che farà lievitare i costi di rimozione dello scheletro della struttura. “Si ritiene che la risoluzione del problema sia ormai avviata, e che l’unica soluzione praticabile sia la demolizione – dichiara Federico -. Non vi è motivo di compiacimento per tale esito, poiché è fallimentare constatare che una struttura realizzata nel 2003 dalla provincia regionale di Palermo che ha speso più di 4 milioni di euro, mai inaugurata né concessa, oggi si parla di demolizione. Tuttavia, la priorità resta la tutela dell’incolumità dei cittadini e la riqualificazione di un’area già fortemente compromessa“. Prossimo incontro in programma mercoledì prossimo, questa volta presso la sede dell’assessorato regionale al Territorio e all’Ambiente. Tavolo al quale verranno invitati alcuni attori istituzionali, fino a questo momento rimasti fuori dai tavoli di confronto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.