Condividi

La scomparsa dei Maiorana: nuova archiviazione dell’indagine

martedì 4 Maggio 2021
Antonio e Stefano Maiorana
Antonio e Stefano Maiorana

Il gip di Palermo Marco Gaeta ha archiviato l’inchiesta sulla scomparsa di Antonio e Stefano Maiorana, padre e figlio, imprenditori, spariti nel nulla a Isola delle Femmine (Pa) ad agosto del 2007. 

Era stata la Procura a chiedere l’archiviazione, all’istanza si era opposta l’ex moglie di Antonio Maiorana. Sulla misteriosa scomparsa i magistrati indagano da anni. A una prima archiviazione del fascicolo inizialmente aperto a carico di ignoti, è seguita una riapertura dell’inchiesta stavolta nei confronti di due persone: Paolo Alamia, ex socio del sindaco mafioso Vito Ciancimino, nel frattempo deceduto, e il costruttore Giuseppe Di Maggio.

Anche di questa seconda indagine, dunque, la Procura ha chiesto l’archiviazione, ritenendo di non aver raccolto prove sufficienti a sostenere l’accusa in giudizio. A settembre del 2019, però , il gip ha respinto l’istanza e ordinato nuovi accertamenti in particolare su alcune impronte digitali trovate nella Smart dei due imprenditori, lasciata nel parcheggio dell’aeroporto palermitano il giorno della scomparsa.

Neppure le nuove indagini, secondo i pm, avrebbero fornito elementi utili a un processo: da qui l’ennesima richiesta di chiudere il caso, accolta dal gip.

“I temi investigativi sono stati svolti dal pubblico ministero con un serio approfondimento investigativo, che, però, nulla ha apportato sul piano indiziario – scrive ora il gip – . Nell’atto di opposizione il difensore, pur riconoscendo la non conducenza nelle investigazioni suppletive svolte rispetto all’ipotesi della responsabilità nei confronti di Di Maggio Giuseppe (Alamia frattanto è deceduto), ha proposto ulteriori temi di indagine che hanno un carattere essenzialmente esplorativo rispetto all’ipotesi dell’omicidio, senza che in qualche modo essi assumono o possono assumere rilevanza a carico di Di Maggio, unico soggetto ancora indagato ma allo stato attinto da un quadro indiziario debole e non suscettibile di essere implementato”.

“Si rammenta che il procedimento è iscritto a modello 21 e che quindi – spiega il giudice – è necessario sempre rapportare il giudizio sulla utilità delle indagini alla persona indiziata che è diversamente verrebbe a trovarsi indagata sine die”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.