Condividi
Il finanziamento

Ragusa, 400mila euro per “Un museo da vivere”. Abbate: “Trasformare la cultura in esperienza inclusiva e interattiva”

domenica 19 Ottobre 2025
Ignazio Abbate

L’Onorevole Ignazio Abbate, Presidente della I Commissione Affari Istituzionali, esprime grande e viva soddisfazione per l’ottenimento del finanziamento destinato alla realizzazione dell’intervento “Un museo da vivere” a Ragusa, un progetto che vede la luce anche grazie al suo costante interessamento e impegno a livello regionale. Un totale di 399.996,00 è stato assegnato a valere sull’Azione 4.6.1

“Rivitalizzazione dei luoghi della cultura ed altri spazi ad uso collettivo ai fini culturali e sociali” del PR FESR Sicilia 2021-2027. “Un museo da vivere” mira a trasformare l’istituzione culturale in un polo di aggregazione, accessibilità e tecnologia. Abbandonando il concetto statico di esposizione, il museo si prepara a diventare un luogo dinamico, inclusivo e interattivo, in grado di attrarre un’utenza più ampia e diversificata. Il cuore del rinnovamento è l’aggiornamento delle modalità di visita. Grazie a una webapp multilingua all’avanguardia, i visitatori potranno usufruire di percorsi personalizzati in termini di quantità e qualità dei contenuti, con focus di approfondimento a seconda dell’interesse. L’ammodernamento museografico non si limita alle vetrine, ma si estende agli apparati informativi, che verranno revisionati secondo il linguaggio Easy To Read. Questa scelta è un passo cruciale per l’allargamento dell’utenza culturale, rendendo i contenuti accessibili a soggetti con difficoltà di apprendimento e a immigrati di prima generazione che non padroneggiano perfettamente la lingua italiana. “Un museo da vivere” si distingue per la sua profonda vocazione all’inclusività. Il progetto prevede:

· Percorso per non vedenti e ipovedenti: Verrà implementato nella webapp e includerà la riproduzione 3D tattile di alcuni reperti, intercettando un target finora escluso dalla fruizione.

· Traduzioni in LIS: La Lingua dei Segni Italiana garantirà l’accesso anche ai non udenti.

· Realtà Aumentata e Scuole: Sarà creato un percorso specifico per i soggetti fragili e le scuole (infanzia, 6-12 anni e superiori) attraverso l’utilizzo di “occhiali a realtà aumentata” con contenuti didattici dedicati.

Ignazio Abbate

“Un museo da vivere- dichiara il parlamentare della DC – è, in sintesi, la dimostrazione di come l’impegno istituzionale possa tradursi in un modello culturale interconnesso, accessibile e proiettato nel futuro. Esso rappresenta un tassello fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, trasformando uno spazio in un luogo vitale di aggregazione e crescita sociale. Ho seguito con particolare attenzione l’iter di questo progetto, consapevole della sua importanza strategica. Ci tengo a ringraziare l’Assessore Scarpinato, la Dott.ssa Madonia e il Dirigente La Rocca perché, ognuno con le proprie competenze, ha reso possibile la concretizzazione di questo progetto, Giuseppe Morando direttore del Parco Archeologico di Kamarina e Cava Ispica con la collaborazione di Assunta Adamo che hanno presentato correttamente il progetto rispondente alle richieste del bando”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it