Condividi
Il messaggio

I medici siciliani in prima linea per la campagna vaccinale: “Una puntura può salvare una vita” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 21 Ottobre 2025

I medici siciliani sono in prima linea nella nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026, partita ufficialmente il 20 ottobre in tutta la Regione. A Palermo l’avvio simbolico si è svolto oggi a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici, dove il primo a vaccinarsi è stato Giacomo Scalzo, dirigente generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell’Assessorato regionale della Salute della Sicilia, insieme ai consiglieri dell’Ordine e ai medici della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale.

I dati

Ogni anno in Italia l’influenza causa centinaia di morti dirette e migliaia di decessi indiretti legati a complicanze respiratorie e cardiache. Nella stagione 2024-2025 l’Istituto Superiore di Sanità ha registrato 601 ricoveri in Terapia Intensiva e 134 decessi in Italia. Nell’Isola, lo scorso inverno, si è toccato un tasso di 9 casi ogni 1.000 abitanti, tra i più alti del Paese, con Pronto Soccorso sotto pressione e un forte aumento dei ricoveri tra anziani e pazienti fragili.

La prevenzione parte dal territorio

“Abbiamo aumentato i punti di vaccinazione coinvolgendo anche le farmacie private aperte al pubblico – ha spiegato Scalzo -. Non ci sono solo i medici di famiglia, presenti in tutti i comuni dell’isola, comprese le isole minori, ma anche le farmacie, che svolgono un ruolo fondamentale in tutto il sistema. L’appello che lanciamo è rivolto soprattutto agli over 60 e ai pazienti cronici: prevenire è sempre meglio che curare. Chi non si vaccina, se è affetto da patologie croniche, rischia seriamente di finire in ospedale”.

“Basta una semplice vaccinazione per evitare tutto questo – ha aggiunto -. E anche per non intasare i Pronto Soccorso e i reparti, soprattutto quelli di medicina interna ed epidemiologia. L’appello che rivolgiamo a tutti è di volersi bene, di rispettare la propria salute e di aiutarci ad aiutarli”.

“Quest’anno, oltre al vaccino antinfluenzale, possiamo somministrare quello antipneumococcico, l’anti-zoster, l’anticovid e, da quest’anno, anche quelli contro il papillomavirus e il virus respiratorio sinciziale – evidenzia Luigi Tramonte, segretario regionale FIMMG Sicilia –. I vaccini restano un presidio essenziale per proteggere soprattutto i pazienti con patologie croniche, cardiologiche, respiratorie o metaboliche”.

Il valore dell’esempio

“L’Ordine dei Medici ha un compito preciso: educare – ha ricordato Toti Amato, presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo -. Dobbiamo educare i cittadini, i sanitari e gli stessi medici a dare valore a un gesto semplice, una puntura minima sul braccio che può salvare una vita”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it