Condividi
L'intesa

Economia, accordo Regione-Svimez: analisi e strategie per la competitività del territorio

venerdì 24 Ottobre 2025
Palazzo d'Orléans
Rafforzare la capacità di pianificazione delle politiche regionali attraverso strumenti avanzati di previsione economica e valutazione dell’impatto degli interventi pubblici. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e dal direttore della Svimez, Luca Bianchi. L’accordo, dalla durata biennale, avvia una collaborazione strategica per mettere a disposizione dell’amministrazione dati aggiornati e conoscenze scientifiche utili a orientare in modo più efficace le strategie di sviluppo territoriale.
Al centro dell’intesa, l’istituzione di un Osservatorio sulla competitività del sistema produttivo siciliano e sull’impatto dei dazi statunitensi. La struttura avrà il compito di monitorare le dinamiche economiche del territorio e valutare gli effetti delle politiche commerciali internazionali sulle imprese regionali, in un contesto di crescente incertezza sui mercati globali.
La collaborazione si articolerà su quattro assi principali: l’analisi del contesto socio-economico siciliano nel quadro delle tendenze del Mezzogiorno; l’aggiornamento continuo dei dati a supporto dell’elaborazione del Documento di economia e finanza regionale (Defr); lo sviluppo di strumenti di valutazione d’impatto mediante il modello econometrico regionale N-Mods della Svimez, ovvero l’elaborazione di previsioni differenziate tenendo conto delle specificità dei diversi meccanismi di sviluppo; l’accrescimento delle capacità analitiche dell’amministrazione nella lettura dei fabbisogni territoriali.
La Svimez metterà a disposizione della Regione la propria consolidata esperienza nella produzione di conti economici regionali autonomi, con serie storiche che coprono il periodo 1995-2024, e la competenza maturata in collaborazioni con istituzioni quali Ocse, Commissione Europea, Istat e Ufficio Parlamentare di Bilancio.
L’intesa rappresenta un passo significativo verso una programmazione regionale basata su evidenze scientifiche e strumenti quantitativi di ultima generazione.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it