Nel corso degli ultimi giorni sono stati intensificati i servizi straordinari di controllo del territorio, collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto” e alle linee guida del piano di “Controllo integrato del territorio”.
Nel primo caso, grazie a una sinergica partecipazione delle forze dell’ordine, si interviene su specifiche complessità ed urgenze legate all’ordine ed alla sicurezza pubblica, allo scopo di accrescere la percezione di sicurezza tra i cittadini e garantire una presenza visibile e concreta sul territorio.
Con il secondo modello operativo, invece, si indirizzano i controlli su aree territoriali particolarmente sensibili individuate sulla base dell’andamento della delittuosità e dell’illegalità diffusa in genere per prevenire le fenomenologie di maggiore allarme sociale.
I servizi hanno visto collaborare aliquote della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale
Tutte le componenti coinvolte, ognuno per i settori di competenza, hanno garantito una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e del centro storico, con particolare riferimento alle zone di Piazza Olivella e di via Spinuzza, della Vucciria, di piazza S.Anna fino all’ampia porzione di territorio adiacente alla stazione ferroviaria centrale, compresa piazza S.Antonino e la via Maqueda.
Nell’ambito dei servizi descritti, negli ultimi 3 giorni, sono state identificate 660 persone di cui 85 con precedenti di polizia.




